La strage di Piazza Fontana a Milano, il DC-9 abbattuto sopra il cielo di Ustica, la bomba alla stazione di Bologna, il delitto Pasolini a Ostia, la vita di Peppino Impastato, l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la scomparsa di Emanuela Orlandi, il sequestro Moro e Piazza della Loggia, il caso Ilva a Taranto e il TAV in Val Susa: dietro a ognuna di queste storie, giudicate spesso oscure, di difficile lettura, ci sono persone che si sono impegnate per raccogliere informazioni, incontrare testimoni, visitare luoghi rilevanti, selezionare fonti e fatti per cercare di ricomporre un quadro che fosse chiaro e disponibile a tutti.
Molti di questi materiali di lavoro, insieme a impressioni personali e aneddoti, a volte rimangono sospese in superficie, senza sciogliersi del tutto nelle varie opere. Richiamarli alla memoria con delle domande, come quelle che si possono fare durante un incontro con gli autori, permette di avvicinarsi ulteriormente al lavoro che hanno svolto, per comprenderlo forse un po’ di più, per fotografarlo in maniera ancora più nitida.
Per questo abbiamo pensato di aprire un canale di comunicazione diretta e permanente, uno strumento semplice pensato per fare delle domande e ricevere delle risposte, nella speranza che impegno, informazione, memoria, possano circolare sempre più di frequente e sempre più libere. Risponderemo direttamente o faremo da tramite per le risposte dei nostri autori più esperti sull’argomento che ci volete proporre. Non è richiesta alcuna registrazione, solo curiosità.