Archive for marzo, 2014

mar
0

I molteplici volti dei centri sociali italiani, oltre gli stereotipi

“Auspico che tutti i candidati a sindaco della città si esprimano sulla volontà di chiusura del centro sociale, ancora oggi centro di illegalità.”

Queste parole, proferite da un Assessore provinciale alla sicurezza, risalgono a meno di dieci giorni fa: rappresentano l’idea che più o meno consciamente l’opinione pubblica si è fatta rispetto all’universo dei centri sociali. Una realtà dinamica e mutevole, discussa e attivamente presente nelle cronache nazionali e locali ma che nella maggioranza dei casi è conosciuta solo tramite ciò che i mass media decidono di raccontare.

 

 

Claudio Calia, autore e militante, ha realizzato una guida a fumetti per accompagnarci alla scoperta di queste realtà autogestite, oltre lo stereotipo: un viaggio a tappe che offre i cenni storici fondamentali e le principali coordinate territoriali per orientarsi e scoprire le lotte e le iniziative culturali, le persone e le proposte che formano il vero volto dei centri sociali del nostro Paese.
Il volume è corredato di un inserto fotografico a colori ed è arricchito da una prefazione, naturalmente a fumetti, di Zerocalcare.

Il volume è attualmente disponibile in libreria oppure, con il 15% di sconto, sul nostro store online.

mar
0

Sosteniamo #Sankara !

UGANDA, 2014: il presidente Yoweri Museveni firma la legge che criminalizza l’omosessualità punendola anche con l’ergastolo (la prima versione della legge prevedeva la pena di morte).

BURKINA FASO, 1984: il presidente Thomas Sankara proclamava: “La nostra rivoluzione avrà avuto successo solo se, guardando indietro, attorno e davanti a noi, potremo dire che la gente è un po’ più felice perché può godere di più libertà, più democrazia, più dignità.”

 

Quella di Sankara è una figura poco ricordata, “il Che Guevara africano“. Capitano nell’esercito dell’Alto Volta, ne divenne Primo Ministro nel 1982 dopo un colpo di stato e presto destituito dai francesi; il suo arresto generò una rivoluzione dal basso che nel 1983 lo portò a diventare Presidente: da quel momento l’Alto Volta divenne Burkina Faso, “la terra degli uomini integri”.
Esempio di moralità e speranza per tutta l’Africa, ha realizzato in pochi anni scuole e ospedali, distribuito vaccini, piantato alberi per fermare la desertificazione, ridistribuito la terra ai contadini, ridotto la spesa pubblica e la corruzione, proibito l’infibulazione e la poligamia. Fu ucciso in un colpo di stato il 15 ottobre 1987, con la complicità di Francia e Stati Uniti.
E’ noto specialmente per il suo discorso sul debito africano:

 

Dalla mostra “Sostiene Sankara” curata da Kanjano e Amanda nel 2013 è nato l’omonimo libro BeccoGiallo, realizzato in collaborazione con il Comitato Sankara XX. Il volume raccoglie alcuni suoi discorsi, con approfondimenti giornalistici e immagini realizzate dai migliori talenti del fumetto italiano, tra cui: Grisellini, Biani, Akab, Bruno, Lucciola, Kanjano, Serra, Biadi, Girardi, Des Dorides.

Il volume è attualmente disponibile in libreria oppure, con il 15% di sconto, sul nostro store online.