Il ritratto di una donna straordinaria, fra le scienziate più importanti di sempre. Quando arrivò a Parigi e si iscrisse alla Sorbona, Maria Skłodowska aveva già 24 anni.
In Polonia aveva dovuto lavorare come governante per mettere da parte i soldi necessari a intraprendere gli studi in scienze fisiche. Il nome con cui divenne famosa è quello del marito Pierre Curie, che la aiutò nelle ricerche su una sostanza sconosciuta che aveva proprietà assai curiose: emetteva energia, luce e calore. Era l’alba della fisica nucleare, ma anche l’inizio dell’era delle donne nel mondo della scienza. Dopo la morte improvvisa di Pierre, Marie portò avanti la sua carriera, fin troppo brillante e indipendente, scontrandosi con la mentalità conservatrice
dell’Europa del primo Novecento.
Marie Curie
di Alice Milani
dal 21 settembre in libreria
La volpe Sandy sentiva che qualcosa, nel suo piccolo mondo, non andava per il verso giusto. Ma solo grazie al pellicano Ettore si accorse che attorno a lei le foreste venivano abbattute senza sosta, gli incendi divoravano l’erba, i ghiacciai si scioglievano e la barriera corallina ormai stava scomparendo. La situazione era critica, ma qualcosa poteva ancora essere fatto…
Questo libro è uno strumento per cominciare a parlare di sostenibilità e tutela del pianeta con i più piccoli.
L’ecologia spiegata ai bambini
di Marco Rizzo e La3am
dal 21 settembre in libreria