Fiere ed eventi

BeccoGiallo al Salone del Libro di Torino

Sono tanti gli appuntamenti con i nostri autori previsti per il 28° Salone del Libro di Torino. Proviamo di seguito a elencarveli tutti. Ci trovate allo Stand L41 nel Padiglione 2!

  • Sergio Algozzino

Giovedì 14
11.45/12.45
dagli 11 ai 14 anni
Spazio Laboratorio Crossover
Laboratorio Fumetto e Musica: come le grandi canzoni possano diventare grandi disegni
a cura di BeccoGiallo

15.30/16.30
Spazio Book
Incroci. Cobain e De André a fumetti ­ Bookstock Village
Uno dei più amati interpreti della canzone d’autore italiana e l’inventore del grunge tornano in vita, grazie a matite e colori, in due sorprendenti graphic novel.
Partecipanti: Sergio Algozzino, Toni Bruno, Danilo Deninotti
a cura di Edizioni BD e BeccoGiallo

16.45/17.45
dai 16 anni in su
Spazio Laboratorio Crossover
Laboratorio Fumetto: esercizi di fumetto per aspiranti disegnatori
a cura di BeccoGiallo

Venerdì 15
Stand BeccoGiallo/Fandango
Dediche, autografi e chiacchiere
Dalle 14.00 alle­ 18.00

­­­­­­


  • Alessia Di Giovanni

Domenica 17 maggio ore 14.15
Laboratorio Crossover
Piena di Niente: emotivare alla realtà. Dall’attualità all’emotività del fumetto attraverso una lente tutta al femminile ­

Bookstock Village
Ci sono storie che esigono di essere raccontate. Ma come avviene il passaggio dai fatti alla graphic novel, dal reale al linguaggio del fumetto?
Incontro con l’autrice Alessia Di Giovanni, interviene Laura Onofri
a cura di BeccoGiallo e Se Non Ora Quando

Domenica 17
Dalle 15.30 alle­ 18
Stand BeccoGiallo/Fandango
Dediche, autografi e chiacchiere

­­­­­­


  • Saverio Montella

Venerdì 15
Stand BeccoGiallo/Fandango
Dediche, autografi e chiacchiere
dalle ore 14 alle ore 16
­­­­


­­­­­­

  • Marco Rizzo

La mafia spiegata ai bambini ­| Salone OFF
Progetto Scuola Intorno
Incontro con l’autore Marco Rizzo
a cura di Cooperativa Letteraria, BeccoGiallo e Scuola Elementare Silvio Pellico

Giovedì 14 maggio, ore 14.30
Scuola Silvio Pellico
Via Madama Cristina 102 Torino
Marco Rizzo incontra gli alunni della Scuola Elementare Silvio Pellico per parlare de La mafia spiegata ai bambini. L’autore, attraverso il linguaggio del fumetto, insegna a riconoscere i sintomi di questa strana epidemia e mostra come si cura.

Marco Rizzo incontra gli studenti del Liceo D’Azeglio ­ | Salone OFF
Progetto Scuola Intorno
a cura di Cooperativa Letteraria
Venerdì 15 maggio, ore 9.30
Liceo Classico D’Azeglio
Via Parini 8 Torino
A cura di Cooperativa letteraria, in collaborazione con Becco Giallo, Rizzoli Lizard, Newton Compton e Liceo Classico D’Azeglio (TO)
Un percorso tracciato attraverso le storie e le vite di uomini liberi: Que viva el Che Guevara, Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia, Ilaria Alpi. Il prezzo della verità, Mauro Rostagno. Prove tecniche per un mondo migliore (Becco Giallo), Jan Karski. L’uomo che scoprì l’olocausto (Rizzoli Lizard), Storia segreta di Che Guevara. L’uomo al di là del mito (Newton Compton).

Nell’ambito del ciclo Letture di Traverso di Cooperativa Letteraria
a cura di Cooperativa Letteraria
Venerdì 15 maggio, ore 18.30
Luna’s Torta, caffè, libri e torte in San Salvario
Via Belfiore 50/e Torino
In collaborazione con Cooperativa Letteraria

Sabato 16
Stand BeccoGiallo/Fandango.
Dediche, autografi e chiacchiere dalle ore 11 alle ore 13.

­­­­­­


  • Andrea Ragona

Venerdì 15 dalle 16 alle 18.
Dediche, autografi e chiacchiere allo stand BeccoGiallo/Fandango.

Sabato 16 ore 19.30
al Polski Kot di via Massena 19 Torino
Presentazione di “Yugoland” di e con Andrea Ragona, Alla fiera dell’Est – Quiz culturale sull’Europa dell’Est.
Per informazioni: Polskikot
­­­­­­


  • Riccardo Cecchetti

Ogni giorno dalle 15 alle 18 allo stand per dediche e chiacchiere.


  • Silvia Rocchi

Domenica 17 dalle 18 alle 19.
Dediche, autografi e chiacchiere allo stand BeccoGiallo/Fandango.

­­­­­­


E per tutta la durata del Salone vi ricordiamo che è valida la promozione in atto fino al 31 maggio:

­­­­­­­

La guerra agli ecomostri si fa anche con il fumetto

Un lungo viaggio nella speculazione edilizia italiana: quando è nata, in cosa consiste, quante costruzioni abusive ci sono oggi in Italia e in che modo possiamo riconvertire i nostri territori. Il fumetto di Tamassociati (Raul Pantaleo, Marta Gerardi e Luca Molinari) “Terre perse. Viaggio nell’Italia del dissesto e della speranza” (BeccoGiallo, 16 euro) parte da “Le mani sulla città” di Francesco Rosi per indagare su quello che è successo in Italia negli ultimi anni, fino all’alluvione in Liguria del 2014 (altro…)

L’invasione degli scarafaggi… a teatro!

Ha debuttato il 16 marzo a Carbonara (Bari) lo spettacolo di marionette tratto da L’invasione degli scarafaggi – La mafia spiegata ai bambini, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.

Per l’occasione abbiamo voluto rivolgere una domanda a Lelio Bonaccorso su che impressione ha avuto nel vedere trasposti i suoi disegni in uno spettacolo di marionette.

(altro…)

OBLO’ – Sguardi sulla realtà tra cinema e fumetti

GVC – Edizioni BeccoGiallo – Associazione Ya Basta – Padova
in collaborazione con Multisala Astra
presentano

OBLO’
Sguardi sulla realtà tra cinema e fumetti
Rassegna di docu-film e graphic-novel

Sbarca nel Veneto Terra di Tutti Film Festival e si intreccia con la narrazione attraverso il linguaggio del fumetto.
Quattro serate per entrare nelle contraddizioni contemporanee avendo come bussola il desiderio di comprendere la realtà per cambiarla. (altro…)

BeccoGiallo a Lucca Comics & Games 2014 #LuccaCG14


Anche quest’anno non potevamo mancare all’appuntamento lucchese: ecco qualche anticipazione di quello che stiamo preparando per voi, e il calendario degli appuntamenti e sessioni dediche: ci troverete allo Stand E108, Padiglione Napoleone.

 

NUOVE USCITE

In anteprima assoluta troverete Gian Maria Volonté, di Gianluigi Pucciarelli, Paolo Castaldi e Giuseppe Morici: la biografia di unoo splendido esempio di attore e di uomo dedito ad una causa arriverà nelle librerie e nel nostro store online solo dopo Lucca Comics. Vi presenteremo anche due nuove inchieste a fumetti fresche di libreria: L’Aquila 3.32 (di L. Amerio, L. Baino, N. Fila, S. Antonellini) e Kater I Rades. Il naufragio della speranza (di F. Niccolini e D. Bonaffino); con noi allo stand saranno presenti gli autori.

 

CALENDARIO DEDICHE

Clicca sul calendario per il download (orari e presenze in costante aggiornamento. La “b” indica che l’Autore sarà presente allo stand E123, BilBOlbul)

 

INCONTRI E DIBATTITI

Giovedì 30

15.00, Auditorio della Fondazione Banca del Monte, in Piazza San Martino
Il Fumetto e la Storia e la Storia a fumetti
Claudio Gallo, Vittorio Giardino, Luca Raffaelli, Gianfranco Manfredi, Nicola Spagnolli, Federico Zaghis (BeccoGiallo); Coordina: Pier Luigi Gaspa

16.00, S8 – Sala Tobino – Palazzo Ducale
Il fumetto civile: Tito Faraci intervista Claudio Calia e Paolo Castaldi
All’avvicinarsi del nostro decimo compleanno, Tito Faraci coinvolge in un dialogo sul graphic journalism due dei nostri autori più rappresentativi: Claudio Calia (“Porto Marghera”, “Piccolo atlante storico geografico dei centri sociali italiani”) e Paolo Castaldi (“Chilometri Zero”, “Gian Maria Volontè”).

Sabato 1

16.00, Sala Oratorio S. Giuseppe
Gramsci, Pertini, Berlinguer: ritratti storici a fumetti: Imprevedibili e appassionanti ritratti delle più importanti icone politiche italiane.
Partecipano Vincenzo Sparagna e Saverio Montella di «Frigidaire» con il volume 001 edizioni “Vita, imprese e avventure di nonno Gramsci”; Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini che, già autori per noi di A cena con Gramsci e Arrivederci, Berlinguer, presentano in anteprima a Lucca Comics il nuovo progetto dedicato a Sandro Pertini.

 

 

AMNESTY INTERNATIONAL

Gli amici di Amnesty International Italia sono una presenza fissa al nostro stand lucchese, e quest’anno non fa eccezione.

 

APERITIVO BECCOGIALLO

Ogni giorno a fine fiera c’è l’appuntamento da Vladimir. Con noi, i nostri autori e tanti amici, oltre al simpatico proprietario. Vi aspettiamo dunque anche qui, in via Fillungo, per qualche chiacchiera e qualche bicchiere di vino. L’ideale dopo una lunga giornata di fiera.

BeccoGiallo a Lucca Comics & Games 2013 #LuccaCG13

Anche quest’anno non potevamo mancare all’appuntamento lucchese, e anche quest’anno partecipiamo con un programma ricco di appuntamenti e novità. Ci vediamo allo stand E108 del padiglione Piazza Napoleone!

NUOVE USCITE

Il 31 ottobre, primo giorno di fiera, arriva in tutte le librerie Arrivederci, Berlinguer. Il libro sarà disponibile anche in fiera e gli autori, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, saranno con noi allo stand in diverse occasioni. Anteprima assoluta invece L’esistenza delle formiche, il nuovo lavoro di Silvia Rocchi dedicato a Tiziano Terzani, che arriverà nelle librerie e nel nostro store online solo dopo Lucca Comics.

CALENDARIO DEDICHE

(in costante aggiornamento)

INCONTRI E DIBATTITI

Venerdì 1
11.00 – 12.00, S7 – Sala Fanucchi – Camera di Commercio
Quando la china si tinge di verde – L’ impegno sociale e ambientale del fumetto (con Guido Ostanel)

17.45, sala incontri di Palazzo Ducale
Lucca Comics Talks – Biografie vs. biografie (con Silvia Rocchi e Gianluca Costantini)

AMNESTY INTERNATIONAL

Gli amici di Amnesty International Italia sono una presenza fissa al nostro stand lucchese, e quest’anno non fa eccezione. Anzi, ne approfitteranno per presentare la loro nuova pubblicazione :diritti, fatto di fumetti, giochi e informazioni relative ai diritti umani. Per i più piccoli ma non solo, proprio come la nostra collana Critical Kids che per l’occasione supporterà direttamente Amnesty con parte del ricavato delle vendite.

APERITIVO BG

Ogni giorno a fine fiera c’è l’appuntamento da Vladimir. Con noi, i nostri autori e tanti amici, oltre al simpatico proprietario. Vi aspettiamo dunque anche qui, in via Fillungo, per qualche chiacchiera e qualche bicchiere di vino. L’ideale dopo una lunga giornata di fiera.

#Comicsagainstbombs. Beirut Comics Festival, il nostro diario (1/2)

Sabato 19 ottobre, ore 14.30, Sassine Square, quartiere di Achrafiye, Beirut Est.
Un’autobomba esplode in mezzo alla strada, a pochi metri da uno Starbucks e da un grande centro commerciale. I morti sono otto, incluso il capo del servizio d’intelligence della polizia libanese, il generale Wissam al Hasan, probabile bersaglio dell’attacco. I feriti sono quasi cento.

Alla stessa ora atterriamo all’aereoporto Rafic Hariri di Beirut. Siamo stati invitati al Beirut Comics Festival che si tiene il giorno dopo, sabato 20 ottobre, al Palazzo Unesco. Nel taxi che ci accompagna all’hotel non sappiamo ancora nulla dell’attentato, notiamo il traffico meno caotico rispetto al ricordo di due anni prima, notiamo molte auto militari, qualche posto di blocco, alcune serrande che si abbassano, ma è solo nella stanza dell’hotel che il notiziario internazionale della BBC ci informa dell’esplosione di Sassine Square.

Proprio a Sassine Square avevamo appuntamento la mattina dopo, qualche ora prima dell’inaugurazione del Festival, con i responsabili della Samir Kassir Foundation, un’associazione che difende la libertà di stampa dei giornalisti arabi.
L’attentato costringe la città al lutto, la maggior parte delle strade è ridotta al silenzio interrotto solo dai colpi di fucile sparati in aria per la rabbia, in cielo salgono i fumi dei copertoni che bruciano per protesta in numerosi quartieri.

Sabato mattina il Beirut Comics Festival sembra destinato alla precoce chiusura, la sede prevista si trova in un quartiere isolato dal blocco delle strade, muoversi dentro Beirut è molto complicato, muoversi verso Beirut è quasi impossibile, oltre che sconsigliato.
Accade però che la pagina Facebook del Festival riceva diversi messaggi dispiaciuti, il rammarico di un ragazzo che prova a fare il disegnatore di fumetti professionista in Libano, la delusione di una ragazza che sperava di incontrare l’ospite internazionale Aleksander Zograf, il malumore dei ragazzi della scuola di fumetto Jalla Comics! che avevano preparato i portfolio con i disegni da far valutare. I loro messaggi, le loro email, sorvolano la tensione politica e sociale del momento atterrando nella hall dell’albergo dove noi ospiti attendiamo istruzioni. Il Cosv, la Ong italiana promotrice dell’evento, decide che è giusto rinunciare al concerto inaugurale e alla festosità della manifestazione per rispetto del lutto cittadino, ma che non è giusto voltare del tutto le spalle ai sogni di questi ragazzi a causa delle irresponsabilità degli adulti. La decisione viene presa, il Beirut Comics Festival si farà comunque, solo in forma ridotta. Basterà un luogo abbastanza spazioso e accessibile al pubblico.

Così ci ritroviamo in una libreria-caffè del quartiere di Hamra, senza concerto inaugurale, senza autorità politiche presenti né partner commerciali, senza le mostre, le rivendite di albi di fumetti, gli stand con le magliette e i gadget, senza l’angolo dei manga. Ma con Aleksander Zograf seduto davanti al lungo tavolo di legno di una piccola stanza assieme al disegnatore marocchino Shennawi e al tunisino Othmann Selmi. Con l’artista portoghese Rita Braga, l’italiano Gigi Simeoni, con BeccoGiallo e le edizioni Il Castoro. Con la rivista Popoli, con il tuttologo di fumetto Andrea Plazzi e con Paolo, Annalisa e Chiara del Cosv. Ma soprattutto con una ventina di giovani disegnatori libanesi, palestinesi, siriani, e la loro folle e un po’ cocciuta voglia di andare oltre l’attentato di Sassine Square e fare un piccolo passo avanti verso il loro sogno di disegnare fumetti.

BeccoGiallo a Lucca Comics 2012: #cosacomedovequando

Anche quest’anno ci siamo. La fiera più attesa dagli amanti del fumetto è finalmente alle porte, e come sempre cerchiamo di mettere quanta più carne al fuoco possibile per soddisfare tutti gli amici di BeccoGiallo, vecchi e nuovi, patiti di fumetto o semplici amanti delle storie che non vanno scordate.

Come? Da giovedì 1 a domenica 4 novembre saremo presenti allo stand E107-E108 con una rotazione di autori a farci compagnia (con un occhio di riguardo per voi, naturalmente)…

(il calendario è in costante aggiornamento)

Non mancheranno neanche quest’anno gli amici di Amnesty International, che avranno uno spazio nel nostro stand per promuovere le loro attività in difesa dei diritti umani, presentando anche le ultime petizioni che potranno essere firmate sul posto.

Per finire invece una nota di colore. O come ci piace pensarla, di calore. Dopo la chiusura dello stand, ogni giorno, potrete trovarci anche al Bar Quadrifoglio (in via Fillungo), insieme a qualche autore e all’amico Vladimir, proprietario e gestore del locale. L’invito è rivolto a chiunque abbia voglia di fare quattro chiacchiere post fiera accompagnate naturalmente da del buon vino e da un’atmosfera decisamente rilassata.

Ci vediamo a Lucca quindi, che sia allo stand o da Vladimir!