Frammenti d’Italia: i luoghi della Memoria Civile (su foursquare)

Racconto, memoria, impegno, desiderio di vederci più chiaro, provare ad andare oltre le verità preconfezionate a regola d’arte dai meccanismi del Potere per celare ai cittadini responsabilità a dir poco imbarazzanti.

In questi cinque anni di lavoro, ricostruendo questi frammenti di storia italiana, da Ustica alla stazione di Bologna, dall’omicidio Pasolini a Piazza Alimonda, ci siamo resi conto di aver catturato con essi anche alcuni luoghi, e assieme ai luoghi – inevitabilmente – anche le persone.

A volte, semplicemente, perché è impossibile slegare storie, luoghi e persone, altre volte in maniera più sottile ma non meno importante. Pensiamo ad esempio agli autori siciliani che, immersi quotidianamente in un certo tipo di realtà, hanno poi voluto raccontarla.

Per questo abbiamo cercato uno spazio aperto, dedicato ai luoghi della Memoria Civile piccoli e grandi, che li potesse raccogliere tutti mantenendoli vivi, disponibili ad alimentare dibattiti e riflessioni.

La nostra pagina foursquare nasce con questo obbiettivo: segnalare i luoghi più importanti raccontati nei nostri libri, utilizzando i tip per mantenere ostinatamente viva la memoria e stimolare la riflessione, e soprattutto raccogliere i vostri luoghi della Memoria Civile, tramite Facebook o Twitter (hashtag: #frammentiditalia).

Segnalateci i vostri Frammenti d’Italia, i luoghi che – secondo voi – non vanno dimenticati: ne faremo tesoro.

Bookmark and Share

2 thoughts on “Frammenti d’Italia: i luoghi della Memoria Civile (su foursquare)

  1. Valerie scrive:

    Ciao

    in periodo di crisi culturale volevo segnalarvi una delle più belle realtà di Trieste (che rischia di scomparire) : Radio Fragola e il complesso dell’ ex ospedale psichiatrico di Trieste

  2. BeccoGiallo scrive:

    Grazie dei suggerimenti, li terremo in considerazione!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *