Nuova collaborazione per BeccoGiallo, questa volta con i corsi della Bottega Finzioni, che hanno la caratteristica di fare in modo che gli allievi mettano alla prova il loro talento lavorando “gomito a gomito” con professionisti della scrittura su materiale “vivo”, che aspetta di essere raccontato, progetti in produzione o in fase di sviluppo, lavori commissionati dall’esterno o nati all’interno della Bottega.
La narrazione a fumetti di fatti di cronaca, del presente o del passato, di biografie di personaggi e di racconti di accadimenti storici è una forma di espressione sempre più diffusa, tanto da assumere il nome specifico di graphic journalism o, più in generale, di “fumetto di realtà”. Gli iscritti si cimenteranno in una produzione di questo tipo, passando per tutte le fasi necessarie, dalla documentazione al racconto. Il risultato sarà vagliato da noi per arricchirlo di interessanti intersezioni tra una precisa documentazione, una cronaca fedele e l’invenzione narrativa. L’obiettivo sarà quello di arrivare ad una possibile pubblicazione edita proprio da BeccoGiallo.
Il laboratorio di narrazione fondato a Bologna da Carlo Lucarelli insieme agli scrittori e sceneggiatori Giampiero Rigosi e Michele Cogo, sotto il coordinamento di Beatrice Renzi, nel 2012 diventerà ancora più grande. Alle aree di Fiction, Non-fiction e Letteratura si aggiungeranno infatti quelle specializzate nella sceneggiatura di Videogame e di Fumetti.
Le iscrizioni alle selezioni vanno effettuate entro il 19 novembre, ma potranno partecipare solo i primi 200 iscritti. I lavori cominceranno il 16 gennaio.
L’AREA FUMETTO
Una buona sceneggiatura in un fumetto garantisce la piena comprensione della storia, così come la miglior fusione con il disegno. Si tratti di un volume di una serie, di un romanzo a fumetti o di una biografia, la sceneggiatura permette di gestire la drammaturgia del racconto e la piacevolezza della lettura.
La nuova area Fumetto è curata da Emilio Varrà e Edo Chieregato, che per l’associazione Hamelin si occupano della Direzione Didattica. Il Direttore dei lavori è Giovanni Mattioli, autore di romanzi a fumetti con Davide Toffolo e Vanna Vinci, collaboratore delle maggiori case editrici di fumetti e per anni responsabile editoriale della collana Mondo Naif di Kappa Edizioni.
L’area Fumetto darà modo agli allievi di cimentarsi nella scrittura di tre progetti, oltre a quello che vede coinvolta la nostra casa editrice, ci saranno Più di un’avventura, grazie alla collaborazione di Tito Faraci, e Un incubo d’autore, che parte da un soggetto di Carlo Lucarelli per Dylan Dog, e si avvale della supervisione di un editor della Bonelli.
Accanto agli incontri con il Direttore dei lavori, si organizzeranno momenti di confronto con autori e professionisti del settore. Gli allievi potranno incontrare, tra gli altri, Roberto Recchioni, Paolo Bacilieri e Giovanni Gualdoni.
Sabato 22 ottobre alle 14 presso la Sala Cervi della Cineteca di Bologna in via Riva di Reno 72 alla presenza di Giovanni Mattioli, Ivan Venturi e Piero Di Domenico verranno presentate al pubblico proprio le nuove le aree di fumetto e videogames.
Per maggiori informazioni sulle selezioni, le date, le modalità, i costi e le borse di studio previste rimandiamo al sito della Bottega: www.bottegafinzioni.it