boris battaglia

Nuovi titoli disponibili a Lucca Comics & Games 2015

  • Diario segreto di Pasolini
    La vita di Pier Paolo Pasolini prima di diventare Pasolini

di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini

“La cosa più importante che Pasolini avrebbe potuto dare ai suoi contemporanei sarebbe stata il suo diario” scrissero dopo la sua morte.
Giocando su questa ipotesi fantastica, Stamboulis e Costantini scrivono un’autobiografia immaginaria, ma al contempo basata su tutti i dati di realtà disponibili. Un diario disegnato, segreto nel senso di mistico, immaginato lavorando sulle interviste, i film, le lettere private, i saggi dell’intellettuale più discusso del novecento italiano.
Il diario ripercorre la vita di Pier Paolo, dall’infanzia alla morte del fratello Guido, partigiano ucciso tragicamente da altri partigiani. È una ricostruzione realizzata attraverso la voce dell’autore: una registrazione sentimentale di Pasolini prima di diventare Pasolini. I suoi anni di formazione e di crescita divengono un romanzo di formazione perché, come diceva Pasolini stesso, la realtà va rimitizzata, non consegnata per quello che è stata. La commistione di diversi stili, tipica degli ultimi lavori della coppia, evoca in modo naturale e realistico la versatilità stilistica della stessa voce narrante. Un libro adatto anche per chi cerca un romanzo di formazione, senza sapere chi è divenuto poi Pier Paolo Pasolini.

“La vita acquista un senso quando è finita; prima di quel momento non ne ha, il suo senso è sospeso e pertanto ambiguo.”

Dal 29 ottobre in libreria

  • Pugni
    Storie di boxe

di Boris Battaglia e Paolo Castaldi

15 leggende della boxe
15 incontri memorabili
15 momenti di sport che hanno cambiato il mondo

Dallo schiavo Tom Molineaux, diventato pugile e simbolo del riscatto dei neri americani, all’argentino Luis Firpo, idiolo dei bassifondi e dei contadini della pampa; dal pugile di origini sinti Johan Trollmann ucciso dalle SS, al livornese Franco Nenci, comunista convinto, sconfitto alle olimpiadi da un arbitro americano prima ancora che da un pugile sovietico; fino alla triste uscita di scena di Mike Tyson, pugile che, nel bene o nel male, ha riscritto la storia del pugilato.
Quindici storie di pugili che hanno segnato in maniera indelebile non solo la boxe, ma anche la storia dei loro contemporanei. Illustrate dal disegnatore Paolo Castaldi e narrate da Boris Battaglia.

Dal 12 novembre in libreria

  • Danilo Dolci
    Verso un mondo nuovo, mediterraneo

Di Alessio Surian, Diego Di Masi, Emiliano e Lorenzo Martino

La vita a fumetti del “Gandhi di Sicilia”. Ambientato in Sicilia fra gli anni Cinquanta e Settanta, il fumetto ripercorre la vita di Danilo Dolci, le sue battaglie per il pane, il lavoro, la democrazia e contro ogni mafia, la sua ricerca di modelli organizzativi partecipativi, l’idea di un nuovo modo di educare “dal basso”, basato sulla valorizzazione della creatività individuale e di gruppo. Un’occasione per conoscere l’approccio maieutico promosso da Dolci e le sue forme di lotta nonviolenta: dallo sciopero alla rovescia alla prima radio libera, dai digiuni alle marce, dalle inchieste alla lotta per l’acqua, il lavoro, la legalità.

Dagli stessi autori di “Mario Lodi, pratiche di libertà nel paese sbagliato”

Dal 12 novembre in libreria