Oggi mi hanno chiesto “perchè l’Ilva va chiusa?” e io ho mostrato una foto di Google Maps, dove si vede chiaramente che i cosiddetti “parchi minerali” sono a poche centinaia di metri dalle case più vicine allo stabilimento.
Li chiamano “parchi”, ma sono l’esatto contrario di quello che la nostra mente può associare alla parola “parco”. Sono cumuli neri di metalli e minerali esposti ai capricci del vento, che spazza via tonnellate di polveri per depositarle sui balconi del quartiere tamburi, sui prati che una volta erano pascoli per pecore avvelenate, sulle tombe del cimitero dove nei mille mestieri che si inventano al sud c’è anche il pulitore di lapidi, un signore che per una decina di euro al mese libera i marmi a giorni alterni dallo spesso strato di polvere che li ricopre nel giro di poche ore.
Polvere che viene dal Brasile, polvere che minaccia la salute dei poveri cristi nell’arco di due continenti, polvere che viaggia attraverso l’oceano per poi essere lasciata in balia del vento, polvere che contamina il mare dove non si possono più produrre le cozze, la terra dove non si può più pascolare, l’aria che diventa pericoloso respirare. (altro…)