Anche papa Ratzinger ha ceduto alla pressione senza sosta dell’indomabile Sbattezzatore, a quanto pare. E proprio in questo giorno così speciale per la chiesa (ma soprattutto per chiunque altro), siamo andati a chiedere agli autori di Quasi quasi mi sbattezzo il perché delle loro azioni. Ne esce un quadro meno preoccupante del previsto…
>>> Partiamo dalla prima cosa che quasi tutti si chiedono appena sentono parlare di questo argomento per la prima volta. Perché sbattezzarsi, se non si è più credenti? Che differenza fa?
La risposta è scema: non c’è un buon motivo e sono tutti buoni motivi.
Per una sintesi seria sulla questione vi rimandiamo a questa pagina, dove i motivi sono spiegati senz’altro meglio di come potremmo spiegarli noi.
Per quanto ci riguarda, Alberto si è sbattezzato per “tutelarsi” in caso di morte: lo sbattezzato non può avere il funerale in chiesa. Voleva essere sicuro che, quando morirà, non ci sarà un prete a dire l’ultima parola su di lui.
In generale comunque il motivo più convincente è forse quello legato alla “sudditanza” del battezzato rispetto alle gerarchie della Chiesa. Il Catechismo della Chiesa cattolica dice esplicitamente che il battesimo «incorpora alla Chiesa» e che «il battezzato non appartiene più a se stesso […] perciò è chiamato […] a essere “obbediente” e “sottomesso” ai capi della Chiesa». La cosa sembra priva di conseguenze, ma non è così. È famoso il caso dei coniugi Bellandi – di cui parliamo più diffusamente nel libro – che, nel 1958, per essersi sposati civilmente, vennero definiti pubblici concubini dal vescovo di Prato. I Bellandi avevano un negozio che fu boicottato dai fedeli. Quando fecero causa al vescovo, la persero perché, da battezzati, continuavano ad essere sottoposti all’autorità ecclesiastica.
Certo, stiamo parlando degli anni 50, ma le leggi nel frattempo non sono cambiate.
È chiaro quindi che più gente si sbattezza e più la cosa da fenomeno “goliardico” diventa significativo. Che lo sbattezzo dia fastidio alla chiesa lo dimostra il fatto che di recente il papa ha modificato il diritto canonico per impedire agli sbattezzati di sposarsi in chiesa. Per farla breve e non entrare nel tecnico: Alessandro, che non è battezzato, se volesse potrebbe sposarsi in chiesa con il rito misto; Alberto che è sbattezzato, no.
Tuttavia il punto non è questo: a noi sembra che gran parte di quelli che pongono la questione dell’utilità dello sbattezzo abbiano fondamentalmente perso le speranze e si siano rassegnati a vivere in un paese in cui il concetto di laicità è quantomeno “elastico”. È una posizione cinica, che non accettiamo, ma che ha un fondamento: lo sbattezzo in sé non serve a nulla se non è la fine e/o l’inizio di un percorso personale/politico.
>>> Veniamo a voi. Chi è Beto? Quanto della storia raccontata in QQMS è esperienza reale?
La storia di Beto è quella di Alberto. Ci siamo basati, per scriverla, sui suoi appunti e suoi suoi ricordi. Quello che abbiamo modificato (sarà un 10%) l’abbiamo fatto per esigenze narrative e di sintesi. Presentando il libro in giro per l’Italia, comunque, abbiamo notato che la storia di Beto è anche quella di migliaia di persone che hanno deciso di abbandonare la chiesa cattolica: le stesse incomprensioni e le stesse difficoltà.
>>> Ci sono altri episodi tragicomici legati allo sbattezzo che non siete riusciti a inserire nel libro, o di cui avete sentito parlare indirettamente? Sfogatevi pure!
I metodi che utilizzano i preti per non sbattezzare le persone sono diversi, alcuni fantasiosi. Alcuni evitano di rispondere, altri (illegalmente) avvertono la famiglia, altri ancora chiedono di ripensarci una quindicina di giorni, oppure dicono di passare di persona. Un prete, non ci ricordiamo di dove, arrivò a mandare in risposta una lettera in latino.
Dopo aver pubblicato il libro poi ce ne sono successe diverse: siamo stati intervistati dalla rivista dei dehoniani “il Regno”, che ha usato un po’ allegramente le nostre risposte; siamo stati invitati a un piccolo festival letterario in provincia di Venezia – ma quando l’assessore che gestiva i fondi ha scoperto l’argomento del libro l’invito è stato ritirato; abbiamo ricevuto una lettera molto lunga e articolata di una fedele che ci chiedeva in definitiva di non mischiare la madonna con i bruscandoli…
>>> Cosa vorreste dire a chi si approccia al vostro libro con pregiudizio?
Di provare lo stesso a leggere il fumetto: è stato scritto proprio per lui.