Dedichiamo il nostro decimo anniversario a tutte le persone che in questi anni ci hanno aiutato a sviluppare il nostro progetto: per primi i giovani autori che ci hanno creduto, assieme a singoli insegnanti come Fausta, Grazia e Agnese, bibliotecarie appassionate come Ornella e Martina, librai coraggiosi come Gianmario, Raffaele e Vera, osti generosi come Marco e Moira, associazioni come Il Portico a Dolo e Il Mondo Che Vorrei a Viareggio, Centri Sociali come il Bocciodromo di Vicenza e il Pedro a Padova, gruppi informali attivi sul territorio come Naviter in provincia di Brescia: da soli, senza la loro complicità, noi non saremmo mai arrivati fino a qui.
Questo traguardo rappresenta per noi un’occasione preziosa per poter fermarci un istante, e dialogare con le persone incontrate in questi anni su ciò che abbiamo fatto fin qui e su ciò che possiamo ancora fare.
Innanzitutto con una pubblicazione speciale per salutare il 2015: si intitola “K.Z. – Disegni dai campi di concentramento nazifascisti“, ed è un volume unico nel suo genere, presentato da Primo Levi, che raccoglie in ordine alfabetico 250 disegni originali realizzati dagli internati durante la prigionia nei lager nazisti d’Europa. Un’opera incredibile, nata tra gli anni Settanta e Ottanta dall’ostinata passione civile del pittore veneto Arturo Benevenuti, che ha visitato decine di musei e archivi pubblici delle città coinvolte nella Seconda Guerra Mondiale portando alla luce centinaia di disegni preziosi.
Poi con una serie di piccole iniziative sparse sul territorio, pensate di volta in volta con i nostri principali complici: mostre itineranti di tavole originali nei festival e nei locali di alcune città, incontri nelle scuole, workshop dedicati al giornalismo a fumetti nelle biblioteche.
Infine: con un racconto corale a puntate sul web, realizzato da Sara Mazzucato con le musiche della Piccola Bottega Baltazar, che ricostruisce questi primi 10 anni di “resistenza editoriale” dalla prospettiva di chi ci ha visti crescere più da vicino.