Ottobre 2015: prossime uscite

  •  8 ottobre

La traiettoria delle lucciole
Antologia del nuovo giornalismo a fumetti italiano

di AA. VV., a cura di BeccoGiallo

In collaborazione con Treviso Comic Book Festival

Per festeggiare i nostri 10 anni i migliori autori BeccoGiallo raccontano l’attualità italiana. L’attentato a Charlie Hebdo, il dramma dei rifugiati, la riforma della scuola, l’uso terapeutico della cannabis tra i temi trattati dagli autori BeccoGiallo.

Autori: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Matteo Fenoglio, Francesco Barilli, Paolo Castaldi, Davide Pascutti, Claudio Calia, Marco Tabilio, Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis, Alberto Talami e Alessandro Lise, Marco Peroni e Riccardo Cecchetti, Carlo Gubitosa, Cisco Sardano, MatteoDemonte e Ciaj Rocchi, Marta Gerardi.

17×24 cm, 144 pagine a colori, brossura con alette

  • 15 ottobre

Dottor assegnista ricercatore precario all’occorrenza autista per convegni, segretario, portaborse, tuttofare

di Duckbill

Nato da un blog di successo, il racconto autobiografico della vita da ricercatore universitario precario. In bilico tra inchiesta, satira e graphic novel, il racconto autobiografico della vita di un giovane ricercatore: la vita da fuorisede, il nonnismo dei docenti-Baroni, le fughe all’estero, la passione, la rassegnazione, il precariato, le ore passate in laboratorio, i concorsi.

La quotidianità di un comune laboratorio di ricerca italiano: un posto misterioso per i non addetti ai lavori, come tutta l’Università una volta che smetti i panni da studente laureando. I tecnici che aspettano di timbrare il cartellino, gli studenti che gironzolano senza meta tra i corridoi, La quotidianità di un comune laboratorio di ricerca italiano. Un posto misterioso per i non addetti ai lavori, come tutta l’Università una volta che smetti i panni da studente laureando. i tecnici che aspettano di timbrare il cartellino, gli studenti che gironzolano senza meta tra i corridoi, in amministrazione si mettono le firme, mentre il custode non fa assolutamente niente, nella maniera più lenta possibile.

15 x 21 cm., 144 pg. – B/N

  • 22 ottobre

Wislawa Szymborska
Si dà il caso che io sia qui

di Alice Milani

Cracovia, 1948. Wisława si alza dal letto e con gesti minuziosi si veste, si pettina, infila le scarpe. È un giorno importante, lei vuole essere carina. “Il mio vestito è semplice, le scarpe un po’ consumate, ma io sono felice, oggi mi sposo con Adam. Festeggeremo assieme ai nostri amici, con un caffè o un piccolo brindisi. Abbiamo così pochi soldi, ma non importa.”
Lei e Adam andranno a vivere nella Casa dei Letterati, a contatto con i più importanti scrittori e pensatori polacchi. Wisława è giovane, graziosa, intelligente. Fine ascoltatrice, riesce spesso a glissare con ironia quando si discute di politica. La sua attenzione è rivolta ai piccoli aneddoti quotidiani e coltiva due profonde passioni: i limerick, brevi componimenti in versi, e i collage. Poetessa dal talento più limpido, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, Wisława Szymborska diventerà una delle più apprezzate voci del Novecento.

17×24, pagine 144, colori, brossura

Bookmark and Share