SUBITO DOPO LINUS, ANCORA UNA GRANDE MOSTRA A CURA DEL CFAPAZ…
IL FUMETTO RACCONTA LA REALTA’
Autori e opere nella produzione della casa editrice Becco Giallo
Nel 2005 si affaccia per la prima volta sulla scena editoriale del fumetto italiano una nuova casa editrice, Becco Giallo, che si fa subito notare per l’originalità del progetto: raccontare fatti di cronaca realmente accaduti, attraverso l’interpretazione di fumettisti emergenti. I primi libri raccolgono subito una notevole attenzione: “Unabomber”, “La saponificatrice di Correggio”, “Il delitto Pasolini”… Questi primi volumi sono solo i primi di un catalogo che nel 2015, giusto dieci anni dopo, arriverà a superare i cento titoli, tutti dedicati a temi, persone, fatti che fanno parte della nostra realtà contemporanea. Becco Giallo si è così specializzato nella realizzazione di “graphic novel” di realtà, organizzati in collane tematiche riguardanti biografie, ricostruzioni storiche e persino vere e proprie inchieste disegnate. (altro…)