Dopo il successo di Primavere e autunni Ciaj Rocchi e Matteo Demonte tornano al fumetto con un nuovo libro!
Ma partiamo con calma. Intanto come alcuni di voi avranno già avuto modo di leggere, i due aprono il numero attualmente in edicola di Linus con una intervista e una breve storia a fumetti sul Capodanno Cinese a Milano.
Proprio in occasione del capodanno, dal 28 gennaio all’8 febbraio i due saranno protagonisti di una performance di arte pubblica: all’apertura di quello che per il calendario cinese sarà l’anno del Gallo, per festeggiare insieme, Codici Ricerca e Intervento promuove una settimana di proiezioni serali e notturne sulle facciate di via Paolo Sarpi e delle vie limitrofe, a testimonianza di un secolo d’immigrazione cinese a Milano.
L’idea di mostrare le immagini dei protagonisti della prima immigrazione cinese a Milano, proprio su quelle case che li ospitarono inizialmente, sottolinea la volontà di restituire simbolicamente al quartiere e alla città la sua storia, promuovendo una riflessione su cento anni di convivenza e integrazione italo-cinese.
Per cui quest’anno,oltre ai tradizionali draghi, un’opera d’arte eterea, intangibile, fatta di luce, che si vede solo di notte, ha l’intento di raccontare una storia con 3 immagini archetipiche dell’immigrazione cinese:
- sulla Chiesa della Santissima Trinità di via Giusti si vuole suggerire lo scorrere del tempo e delle diverse identità di questi migranti;
- su via Lomazzo al 6 si proietta l’immagine storica di uno dei primissimi cinesi arrivati in Italia;
- su via Paolo Sarpi 53 invece un’immagine simbolo dell’integrazione, ilmatrimonio misto di una delle coppie che hanno fatto la storia della comunità cinese a Milano.
L’iniziativa si inserisce all’interno di “Milano Città Mondo #02 Cina”,progetto organizzato dal Mudec-Museo delle Culture con l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano e in collaborazione con il Forum della Città Mondo, che ha come obiettivo quello di documentare la storia e le modalità di presenza, integrazione e cittadinanza delle diverse comunità internazionali presenti a Milano.
Tutto ciò fa parte del percorso di avvicinamento all’uscita di Chinamen, il nuovo ambizioso progetto dei due autori.
Chinamen è
-
Un documentario
Per la prima volta un documentario a cartoni animati racconta un secolo d’immigrazione cinese a Milano.
-
Una mostra
A cura di Daniele Brigadoi Cologna in collaborazione con Matteo Demonte al Mudec dal 14 di marzo al 17 aprile 2017
-
Un libro a fumetti
Con Chinamen Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, già autori di Primavere e Autunni chiudono un cerchio e passano a una storia collettiva che comprende tutti gli antichi lignaggi che hanno messo radici nel nostro Paese
L’uscita del libro è prevista in tempo per l’inaugurazione della mostra a esso dedicata. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!