Collaborazioni

I politici? Nel pallone! – Tiki Taka, cronaca di una partitaccia

In attesa del prossimo episodio di “Entre Pitos y Flautas“, ecco un simpatico e sottile intermezzo per la serie “I politici? Nel pallone!”, concepito dal nostro amico Oscar Noble durante la visione di Italia-Spagna negli spazi del Festival di Radio Sherwood.
Buona visione!

Potete visualizzare o scaricare il file in PDF e in qualità migliore qui: [PDF-tiki-taka]

 

Ed ecco il nostro Oscar che si gode la partita sul megaschermo dello Sherwood festival!

 

Oscar Noble sul web:

https://www.facebook.com/oscarnoble.dibujoeilustracion/
http://cargocollective.com/OscarNoble
http://oscarnobleilustrador.blogspot.it/

Pithekussai – Compita, laboratori di scrittura mimetica

Il 20 aprile presso l’Istituto superiore Pitagora di Pozzuoli (NA) nell’ambito del progetto Compita, laboratori di scrittura mimetica, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, autori di Primavere e Autunni, hanno tenuto un laboratorio finalizzato alla realizzazione da parte di un gruppo di studenti di un e-book ispirato alla versione .epub di Primavere e Autunni.

I ragazzi hanno letto e analizzato insieme alla professoressa Brunella Basso Primavere e Autunni in versione digitale, dopodiché – partendo dalle loro storie personali – hanno provato a scrivere un breve racconto e a fornire una traccia visuale fatta da fotografie principalmente scaricate dalla rete.

L’ebook è stato realizzato, pagina per pagina, insieme a loro spiegandogli come erano state utilizzate le varie possibilità di interazione per trasporre in digitale Primavere e Autunni.

Di seguito pubblichiamo lo storyboard definitivo della loro storia, intitolata Pithekussai (antico nome greco di Ischia) prima della realizzazione del vero e proprio .epub.

Compita è un progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione.

(altro…)

RepTv News, Matite: “Da Dylan Dog a Peppino Impastato: in mostra la mafia a fumetti”

Da Diabolik alle vite a fumetti di don Peppe Diana, Mauro Rostagno o Giancarlo Siani. Fino alla satira di Staino, Makkox, Bucchi o Vincino. “Mc Mafia” è la prima mostra su mafia, camorra e ‘ndrangheta nella storia del fumetto (Museo di Roma in Trastevere 23 settembre – 8 novembre, e poi seconda tappa a Cosenza, al Museo del Fumetto, dal 4 dicembre al 14 febbraio 2016). Centouno tavole originali, 40 autori, ma anche oggetti appartenuti alle vittime della criminalità organizzata. Pensata dall’Associazione daSud, curata dal Museo del Fumetto di Cosenza e da Cluster, promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma e con il sostegno del Ministero dell’Istruzione. Parla il curatore Luca Scornaienchi: “Un viaggio per capire come è cambiata la rappresentazione della mafia nei nostri fumetti”

Matite
di Francesco Fasiolo

riprese e montaggio Maurizio Stanzione

RepTv News, il magazine quotidiano di Repubblica Tv, è in onda ogni giorno alle 19.55 su Repubblica.it e su laEffe, canale 50 del digitale terrestre e 139 di Sky

L’invasione degli scarafaggi… a teatro!

Ha debuttato il 16 marzo a Carbonara (Bari) lo spettacolo di marionette tratto da L’invasione degli scarafaggi – La mafia spiegata ai bambini, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.

Per l’occasione abbiamo voluto rivolgere una domanda a Lelio Bonaccorso su che impressione ha avuto nel vedere trasposti i suoi disegni in uno spettacolo di marionette.

(altro…)

Kater I Rades diventa un video

 

Kater I Rades diventa un video, realizzato da una classe terza del liceo Canudo di Gioia del Colle (BA):

Una lettura originale del nostro fumetto Kater I Rades – il naufragio della speranza, di Francesco Niccolini e Dario Bonaffino, dedicato allo speronamento della omonima motovedetta albanese carica di profughi avvenuto il 28 marzo 1997 nel Canale d’Otranto da parte di una motovedetta della nostra Marina Militare. 81 morti.

 

#AssangeWikiLeaks, la prima Twitter Fiction illustrata

Da lunedì 27 maggio U10 e Gianluca Costantini lanceranno un nuovo progetto di Twitter Fiction, dedicato ad uno dei personaggi più carismatici e controversi del panorama mondiale contemporaneo: Julian Assange.

A partire dal libro a fumetti Julian Assange, dall’etica hacker a Wikileaks, scritto da Dario Morgante e disegnato da Gianluca Costantini, nasce #AssangeWikiLeaks, la ricostruzione illustrata della storia di Julian Assange e di WikiLeaks.

Una delle modalità di fruizione di Twitter è la sperimentazione di nuove forme di narrazione. Non a caso, nel novembre 2012, Twitter ha lanciato il Twitter Fiction Festival, il primo festival di narrativa su Twitter.

In questo panorama di sperimentazioni e scoperte, #AssangeWikiLeaks diventa un nuovo modo di fare Twitter Fiction. La serialità è elemento costitutivo e matrice di un fumetto. E questa “arte sequenziale”, così come la definì Scott McCloud, si adatta perfettamente alle dinamiche di Twitter. #AssangeWikiLeaks sarà pubblicato in quattro tweet ogni giorno, alle 9,30, alle 11,30, alle 13,30 e alle 15,30, trasmessi sul canale @U10Fiction, con quattro vignette e quattro approfondimenti che i lettori potranno commentare.

Sintonizzatevi quindi su @U10Fiction per scoprire i retroscena di colui che è stato definito “eroe internazionale”e al tempo stesso accusato di “spionaggio”.

A volte ritorniamo (al Master di Urbino)

Ritorno al Master di Urbino, alcuni anni dopo esserci stati (con soddisfazione) da studenti. Il Master quest’anno è stato ospitato dalle moderne strutture universitarie di Pesaro, proprio in riva al mare, e rinnovato sul piano dell’offerta didattica con una particolare attenzione alle “nuove frontiere” dell’editoria (un esempio su tutti: il modulo “Social Media per l’Editoria”).

Il compito era decisamente arduo, ma insieme stimolante. Si trattava di inaugurare il Master con una “lezione” di due giorni intitolata: “Immagini che producono Azioni: storia, presente e progetti futuri di un piccolo esperimento di Resistenza Editoriale.” E in particolare, di parlare del: “Lavoro editoriale in una casa editrice di Graphic Novel: l’idea, il soggetto, la sceneggiatura, il disegno, il lettering, la revisione della narrazione per immagini.” E infine di proporre una vera e propria: “Esercitazione con gli studenti: gestione strategica di un nuovo progetto-libro in BeccoGiallo, dall’idea iniziale alle forme di promozione attiva sul territorio.” Dalle indiscrezioni filtrate dalla cena rituale con gli studenti del Master, pare sia andata piuttosto bene. In particolare, sono state per noi preziose le discussioni corali sui progetti proposti dagli studenti (che restano – naturalmente – top-secret!).

Avevamo già stabilito un primo contatto via mail con tutti gli studenti del Master, prima della lezione, chiedendo loro di presentarsi e soprattutto di manifestare liberamente sogni, speranze e desideri in vista del nostro incontro. La richiesta di esempi pratici, consigli, dritte, speriamo sia stata almeno in parte soddisfatta. Noi, come sempre, ce l’abbiamo messa davvero tutta.

P.S. In bocca al lupo, ragazzi!

Editoria a chilometro zero? Proviamoci!

Dall’editore ai lettori, a chilometro zero. Filiera corta, meno emissioni di CO2 per l’ambiente, riconoscimento di un giusto prezzo per gli attori protagonisti del processo di produzione, rispetto per le condizioni lavorative, partecipazione diretta del lettore alle proprie scelte di acquisto, sono principi applicabili soltanto ai prodotti alimentari?

Insieme all’associazione di promozione culturale Bio Rekk di Padova, che dal 2005 promuove pratiche concrete di consumo sostenibile, abbiamo provato a riconsiderare i rapporti commerciali tradizionali lungo la filiera del libro. Una provocazione? Se il libro, come il cibo, non è soltanto una merce da vendere si tratta forse di una piccola possibile rivoluzione di pensiero: un nuovo modello distributivo del libro basato sulla fiducia e sulla conoscenza reciproca fra chi produce e chi consuma, anche in ambito di produzione culturale.

Maria Sferrazza, socia di Bio Rekk, la pensa così: “Proviamo a intraprendere un percorso alternativo rispetto alle logiche convenzionali della distribuzione editoriale, costruendo un legame diverso da quello che caratterizza il mercato attuale, ripensandolo sulla base di una relazione diretta tra editore, autori e il nostro Gruppo di Acquisto Solidale, e su approfondimenti culturali specifici da organizzare insieme.” Una selezione di titoli BeccoGiallo sarà resa disponibile nelle prossime settimane assieme a vini, formaggi, verdure di stagione e altri prodotti della terra una volta al mese, nella cassetta degli acquisti collettivi proposta dal Gruppo di Acquisto Solidale di Bio Rekk, con incontri con gli autori dedicati che si svolgeranno mensilmente presso l’Osteria di Fuori Porta in via Tiziano Aspetti 7, a pochi passi dalla stazione di Padova.

L’acquisto collettivo permetterà, così come già avviene per gli altri prodotti, di ottenere una reciproca convenienza che riguarda tutti gli attori coinvolti: i soci del gruppo di acquisto potranno acquistare ogni libro a un prezzo inferiore rispetto a quello di copertina, mentre la quota solitamente destinata alla distribuzione verrà equamente suddivisa tra gli autori e la casa editrice. Il progetto, infine, prevede che una parte degli acquisti effettuati in un anno tramite il Gruppo di Acquisto sia destinata a un fondo da utilizzare per un nuovo progetto editoriale condiviso.

In tempo di crisi, non solo editoriale… proviamoci!