Fiere ed eventi

BeccoGiallo a Napoli Comicon 2017

Primavera, è tempo di Comicon!
Ci trovate allo stand E02 dal 28 aprile al primo maggio!
Di seguito gli orari delle dediche:

Venerdì 28 aprile

Ore 11.00/13.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 12.00/13.00 – Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, autori di “Chinamen – Un secolo di cinesi a Milano
Ore 16.00/18.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 15.00/16.00 – Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, autori di “Chinamen – Un secolo di cinesi a Milano

Sabato 29 aprile

Ore 10.00/11.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 11.00/13.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 11.00/13.00 – Susanna Mariani, disegnatrice di “Portella della Ginestra
Ore 15.00/16.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 15.00/17.00 – Susanna Mariani, disegnatrice di “Portella della Ginestra
Ore 16.00/18.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 16.00/18.00 – Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, autori di “Primo Levi
Ore 17.00/18.00 – Manuela Santoni, autrice di “Jane Austen

Domenica 30 aprile

Ore 10.00/12.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 11.00/12.00 – Manuela Santoni, autrice di “Jane Austen
Ore 11.00/13.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 12.00/14.00 – Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, autori di “Primo Levi
Ore 15.00/16.00 – Manuela Santoni, autrice di “Jane Austen
Ore 16.00/17.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 16.00/18.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 17.00/19.00 – Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, autori di “Primo Levi

Lunedì 1 maggio

Ore 10.00/12.00 – Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, autori di “Primo Levi
Ore 10.00/12.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 11.00/13.00 – Matteo Marino e Claudio Gotti, autori de “Il mio secondo dizionario delle Serie TV Cult
Ore 12.00/13.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 15.00/16.00 – Matteo Marino e Claudio Gotti, autori de “Il mio secondo dizionario delle Serie TV Cult
Ore 16.00/18.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 16.00/18.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani


 

Sono previsti inoltre alcuni incontri con i nostri autori:

Venedì 28 aprile

alle ore 10.30 proiezione del documentario “Uccellacci! Dieci anni di BecchiGialli“, sul decennale della nostra casa editrice

alle ore 16.00 un incontro dedicato a Chinamen di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, con proiezione dell’omonimo documentario a cartoni animati!

Domenica 30 aprile

I segni addosso, storie di ordinaria tortura
Sala Lorenzo Bartoli, ore 18.00

Nonostante possa sembrare una pratica distante nel tempo, la tortura è ancora tristemente attuale. Non avviene solo in luoghi lontani dal nostro, come dimostrano le vicende del 2001 a Genova e la cosiddetta “macelleria messicana” perpetrata all’interno della scuola Diaz. Senza dimenticare che in Italia la tortura non è ancora legalmente reato.

I segni addosso, storie di ordinaria tortura è un graphic novel che racconta le atrocità fisiche e psicologiche della tortura, senza moralismi, dal regime fascista fino a oggi.

Partecipano: Elena Guidolin (disegnatrice), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International in Italia), BeccoGiallo Editore e Marco Ficarra (Studio Ram).

Lunedì 1 maggio

Primo Levi: un fumetto lo racconta ai più giovani
Sala Lorenzo Bartoli, ore 13.00

Primo Levi è protagonista del graphic novel scritto da Matteo Mastragostino e disegnato da Alessandro Ranghiasci. Un fumetto che racconta ai più giovani il drammatico periodo dello scrittore nel campo di concentramento di Aushwitz.

Partecipano: Alessandro Ranghiasci e Matteo Mastragostino.

Comicon OFF Giovedì 4 maggio

Anna Magnani in mostra al Cafè Street 45 Torre del Greco
ALT! Associazione Lettori Torresi, attiva dal 2013 alle falde del Vesuvio, presenta Anna Magnani biografia dell’amata attrice romana scritta a quattro mani da Rachele Morris e Marcella Onzo, edita da BeccoGiallo. Una mostra di tavole originali sarà l’omaggio alle due autrici, giovani ma dal talento eccezionale. Rachele Morris e Marcella Onzo, presenti all’incontro, realizzeranno un live painting sulle note di un dj set per tutta la serata.

BeccoGiallo a Cartoomics!

Saremo a Cartoomics dal 3 al 5 marzo, appuntamento al padiglione 16 stand L29!

Porteremo con noi le novità Vita da commessa di Laura Tanfani, Jane Austen di Manuela Santoni, Un morbidoso bozzolo felice di Sarah Andersen e Warhol. L’intervista di Adriano Barone e Officina Infernale, oltre ovviamente a una ampia selezione del nostro catalogo.

Saranno nostri ospiti allo stand alcuni autori:


Venerdì 3 marzo - Ore 16.00-18.00
Paolo Castaldi
Autore di Etenesh. Odissea di una migrante, Diego Armando Maradona, Volonté, Chilometri ZeroPugni.


Sabato 4 – Ore 16.00-18.00
Davide Castelluccio e Davide Barzi
Autori insieme a Paolo Maggioni di Giacinto Facchetti, il rumore non fa gol


Domenica 5  – Ore 10.00-12.00
Officina Infernale e Adriano Barone
Autori di Warhol. L’intervista, in libreria da giovedì 2 marzo


Domenica 5 marzo – Ore 16.00-18.00
Matteo Laudiano e Matteo Cuccato
Autori de Il mio primo dizionario degli anni ’70

Infine, sono previste due presentazioni:

Sabato 4 marzo, ore 14.45  in Agorà 3
Giacinto Facchetti, il rumore non fa gol


Domenica 5 marzo, ore 13.15 in Agorà 3
Il mio primo dizionario degli anni ’70

Vi aspettiamo a Cartoomics!

Inside Graphic Journalism

Vi presentiamo una iniziativa alla quale abbiamo lavorato sottotraccia negli ultimi mesi. Il primo corso di specializzazione in giornalismo a fumetti, frutto della collaborazione tra BeccoGiallo e l’Associazione YaBasta – Caminantes di Padova.

Inside Graphic Journalism
Quattro Masterclasses e un Workshop Residenziale per il giornalismo disegnato

Inside Graphic Journalism a cura di Edizioni BeccoGiallo è il primo corso di specializzazione in Italia rivolto a chi vuolescrivere, disegnare e pubblicare per il giornalismo a fumetti. Un ciclo di quattro Masterclasses tenute dai più importanti autori, editori ed esperti del giornalismo disegnato italiano, e un Workshop Residenziale di quattro giorni per sviluppare, acquisire e mettere in pratica le competenze necessarie a pubblicare i tuoi racconti di realtà!

Alla fine del corso, i progetti realizzati dai partecipanti saranno pubblicati nella prima antologia di INSIDE Graphic Journalism, a cura di Edizioni BeccoGiallo.

Assicurati uno dei 15 posti disponibili!

Per partecipare al corso è richiesto il versamento di tre quote:
con un versamento immediato di 300€ puoi prenotare la tua partecipazione a Inside Graphic Journalism.

Iscrizioni entro il 9 aprile.

Inside Graphic Journalism è anche un sito, dove potrete consultare il programma del corso, l’elenco dei docenti e tutte le informazioni per partecipare.

Vi aspettiamo!

 

Chinamen: un documentario a cartoni animati, un fumetto, una mostra. E molto altro!

Dopo il successo di Primavere e autunni Ciaj Rocchi e Matteo Demonte tornano al fumetto con un nuovo libro!

Ma partiamo con calma. Intanto come alcuni di voi avranno già avuto modo di leggere, i due aprono il numero attualmente in edicola di Linus con una intervista e una breve storia a fumetti sul Capodanno Cinese a Milano.



Proprio in occasione del capodanno, dal 28 gennaio all’8 febbraio i due saranno protagonisti di una performance di arte pubblica: all’apertura di quello che per il calendario cinese sarà l’anno del Gallo, per festeggiare insieme, Codici Ricerca e Intervento promuove una settimana di proiezioni serali e notturne sulle facciate di via Paolo Sarpi e delle vie limitrofe, a testimonianza di un secolo d’immigrazione cinese a Milano.

L’idea di mostrare le immagini dei protagonisti della prima immigrazione cinese a Milano, proprio su quelle case che li ospitarono inizialmente, sottolinea la volontà di restituire simbolicamente al quartiere e alla città la sua storia, promuovendo una riflessione su cento anni di convivenza e integrazione italo-cinese.

Per cui quest’anno,oltre ai tradizionali draghi, un’opera d’arte eterea, intangibile, fatta di luce, che si vede solo di notte, ha l’intento di raccontare una storia con 3 immagini archetipiche dell’immigrazione cinese:

  • sulla Chiesa della Santissima Trinità di via Giusti si vuole suggerire lo scorrere del tempo e delle diverse identità di questi migranti;
  • su via Lomazzo al 6 si proietta l’immagine storica di uno dei primissimi cinesi arrivati in Italia;
  • su via Paolo Sarpi 53 invece un’immagine simbolo dell’integrazione, ilmatrimonio misto di una delle coppie che hanno fatto la storia della comunità cinese a Milano.

L’iniziativa si inserisce all’interno di “Milano Città Mondo #02 Cina”,progetto organizzato dal Mudec-Museo delle Culture con l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano e in collaborazione con il Forum della Città Mondo, che ha come obiettivo quello di documentare la storia e le modalità di presenza, integrazione e cittadinanza delle diverse comunità internazionali presenti a Milano.

Tutto ciò fa parte del percorso di avvicinamento all’uscita di Chinamen, il nuovo ambizioso progetto dei due autori. 

Chinamen è

  • Un documentario
    Per la prima volta un documentario a cartoni animati racconta un secolo d’immigrazione cinese a Milano. 
  • Una mostra
    A cura di Daniele Brigadoi Cologna in collaborazione con Matteo Demonte al Mudec dal 14 di marzo al 17 aprile 2017
  • Un libro a fumetti
    Con Chinamen Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, già autori di Primavere e Autunni chiudono un cerchio e passano a una storia collettiva che comprende tutti gli antichi lignaggi che hanno messo radici nel nostro Paese

L’uscita del libro è prevista in tempo per l’inaugurazione della mostra a esso dedicata. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!

Primavere e Autunni al Politecnico di Milano

Quella di venerdì 13 maggio al Politecnico di Milano è stata una presentazione speciale. Oltre a essere stata la quarantanovesima in 7 mesi dall’uscita del libro, Primavere e Autunni ha incontrato per la prima volta Cina a Milano, “suo padre”, un saggio pubblicato nel 1997 che raccoglieva tutto ciò che si sapeva allora sui cinesi di Milano.

Presenti oltre a Ciaj Rocchi e Matteo Demonte i docenti Elena Granata, urbanista che ha coordinato l’incontro, Christian Novak, architetto, Arturo Lanzani, urbanista e geografo, Patrizia Farina demografa e Daniele Brigadoi Cologna, sociologo e autore della postfazione del libro.

BeccoGiallo, appuntamenti in occasione del Salone del libro di Torino

Sono tanti gli appuntamenti questa settimana in occasione del Salone del Libro di Torino.

Nell’ambito del Salone del Libro OFF, l’Associazione Culturale RETE propone una rassegna di arte del fumetto con presentazioni di libri dell’Editore BeccoGiallo, da lunedì 9 a sabato 14 maggio, condotti da Riccardo Cecchetti e Ivan Fassio con interventi di artisti, scrittori e cantautori.

  • Lunedì 9 maggio ore 21.00 – Biblioteca Ginzurg – Presentazione “Adriano Olivetti. Un Secolo troppo presto” di Riccardo Cecchetti e Marco Peroni.
    Intervengono, insieme agli autori, Ivan Fassio e Beniamino de’ Liguori Carino (nipote di Adriano Olivetti).
  • Mercoledì 11 maggio, ore 21 .00- D Verso Café – Presentazione “Dossier TAV. Una Questione Democratica” di Claudio Calia
    Intervengono, insieme all’autore, Riccardo Cecchetti, Ivan Fassio e Guido Ostanel (editore BeccoGiallo)
  • Venerdì 13 maggio, ore 18.00 – Biblioteca Ginzurg – Presentazione “Peppino Impastato. Un Giullare contro la Mafia” di Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo.
    Intervengono, insieme agli autori, Riccardo Cecchetti e Ivan Fassio
  • Venerdì 13 ore 21.00 – Enò, via Bernardino Galliari 12/l, Torino – Presentazione “41 Colpi. Omaggio alla poetica di Bruce Springsteen“, con Riccardo Cecchetti, Marco Peroni, Giorgio Olmoti, Ivan Fassio
  • Sabato 14 maggio, ore 16.00 – Biblioteca Ginzurg – Presentazione “Piazza della Loggia Vol. 2. In nome del popolo italiano” di Francesco Barilli e Matteo Fenoglio.
    Intervengono, insieme agli autori, Riccardo Cecchetti e Ivan Fassio
  • Sabato 14 maggio, ore 18.00 – Barbagusto (via Belfiore, 36) – Presentazione “Gigi Meroni. Il Ribelle Granata” di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti.
    Intervengono, insieme agli autori, Jean-Paul Charles, Ivan Fassio, Ermanno Eandi.

  • Giovedì 12 maggio, ore 14.00 – Università di Torino, Aula F4, Lungo Dora Siena 100/A: “To-China Spring Seminars“, presentazione di “Primavere e Autunni” con gli autori Ciaj Rocchi e Matteo Demonte.
  • Sabato 14 maggio alle ore 18.30 presso la libreria BinariaBook, via Sestriere 34, si terrà la presentazione di “Ragazzi di scorta” e, in anteprima, della prossima graphic novel dedicata a Lea Garofalo, con la partecipazione della sceneggiatrice Ilaria Ferramosca, la disegnatrice Chiara Abastanotti, Marika De Maria (autrice di ‘La scelta di Lea’, Melampo Editore) e Piero Ferrante (giornalista Narcomafie).

Sarah’s Scribbles in Tour: Sarah Andersen a Napoli, Bologna, Padova e Milano!

Sarah Andersen in Italia! L’abbiamo invitata per il Comicon a presentare “Crescere, che palle! Sarah’s Scribbles“, la prima raccolta in volume delle sue tavole seguite online da centinaia di migliaia di fan da tutto il mondo, e non abbiamo potuto resistere… le abbiamo organizzato un mini-tour risalendo lo stivale ;-)

Prendete nota di tutti gli appuntamenti!

NAPOLI COMICON: 22, 23, 24, 25 aprile
Tutti i giorni presso lo stand BeccoGiallo e

Sabato 23 alle 12.00, Sala Cartoni Magici
Sarah’s Scribbles: come si diventa un fenomeno mondiale sul Web con un fumetto.
Introduce Rosanna Scarpato, amministratrice della pagina Facebook “Sarah’s Scribbles Italia”

BOLOGNA: 26 aprile
Firmacopie alle 18.00 alla Libreria Feltrinelli
Firmacopie alle 20.30 presso Senape Vivaio Urbano

PADOVA: 27 aprile
Firmacopie ore 17.00 alla Libreria Zabarella
Firmacopie ore 20.30 a Il Buscaglione

MILANO: 28 aprile
Firmacopie ore 12.00 alla Libreria Internazionale Ulrico Hoepli
Firmacopie ore 17.00 al Mondadori Megastore
Firmacopie ore 20.30 a Da Otto

19 e 20 Marzo: Il fumetto racconta la realtà – Il finissage!

TANTI VISITATORI E ULTIMI GIORNI PER LA NUOVA MOSTRA DEL CFAPAZ!

IL FINISSAGE! 19 E 20 MARZO 2016

Aderisci all’evento su Facebook

Incontri con gli autori per conoscere le opere della casa editrice Becco Giallo e orari prolungati per facilitare le visite

Ultimi giorni di apertura per la mostra dedicata ai “fumetti di realtà” della casa editrice Becco Giallo.

Superata anche la soglia dei 700 visitatori, gli organizzatori propongono appuntamenti speciali e orari ampliati per stimolare l’ulteriore interesse del pubblico. Ricordiamo che l’ingresso è libero.

Ecco quindi gli orari di apertura dei prossimi giorni

Mercoledì 16 marzo: 10:00 – 12:30 e 15:00 – 18:00
Giovedì 17 e venerdì 18 marzo: 9:30 – 18:00
Sabato 19 e domenica 20 marzo: 10:00 – 19:00.

Si garantiscono visite guidate per le scuole negli orari di apertura. Stamattina la mostra è stata visitata da due terze dell’Istituto Tecnico “Einaudi” e altre visite sono già state prenotate per i prossimi giorni.

La mostra culmiinerà con il finissage previsto per il week end, a cui parteciperanno numerosi autori della casa editrice che presentaranno i rispettivi lavori. Ecco il programma completo.

SABATO 19 MARZO
SPAZIO INCONTRI
INGRESSO LIBERO

Gli autori saranno a disposizione per dedicare i propri libri, disponibili presso il book shop della mostra

h. 16:00 – L’ITALIA DELLE STRAGI
Piazza Fontana e Piazza della Loggia
Partecipa l’autore Francesco Barilli

h. 17:00 – LA DURA VITA DEL RICERCATORE UNIVERSITARIO
Dottor assegnista ricercatore precario all’occorrenza autista per convegni, segretario, portaborse, tuttofare
Partecipa l’autore Duckbill

h. 18:00 – IL PETROLCHIMICO CHE UCCISE
Porto Marghera. La legge non è uguale per tutti
Partecipa l’autore Claudio Calia

DOMENICA 20 MARZO
SPAZIO INCONTRI

h. 15:00 10 ANNI DI BECCO GIALLO, SCUSATE IL DISTURBO
Bilancio e prospettive della casa editrice che ha valorizzato il “fumetto di realtà”
Partecipa l’editore Guido Ostanel

h. 15:30 – L’ITALIA CHE FUNZIONA
Kilometri Zero. Viaggio nell’Italia dell’economia solidale
Partecipa Paolo Castaldi

h. 16:30 – UN GIOVANE CINESE A MILANO NEGLI ANNI TRENTA
Primavere e autunni. E se il destino di ognuno di noi fosse custodito nel nostro nome?
Partecipano Matteo Demonte e Ciaj Rocchi

h. 17:30 – EDUCARE DAL BASSO
Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo
Partecipano Emiliano e Lorenzo Martino, Alessio Surian e Diego Di Masi

LA MOSTRA

Nel 2005 si affaccia per la prima volta sulla scena editoriale del fumetto italiano una nuova casa editrice, Becco Giallo, che si fa subito notare per l’originalità del progetto: raccontare fatti di cronaca realmente accaduti, attraverso l’interpretazione di fumettisti emergenti. I primi libri raccolgono subito una notevole attenzione: “Unabomber”, “La saponificatrice di Correggio”, “Il delitto Pasolini”… Questi primi volumi sono solo i primi di un catalogo che nel 2015, giusto dieci anni dopo, arriverà a superare i cento titoli, tutti dedicati a temi, persone, fatti che fanno parte della nostra realtà contemporanea. Becco Giallo si è così specializzata nella realizzazione di “graphic novel” di realtà, organizzati in collane tematiche riguardanti biografie, ricostruzioni storiche e persino vere e proprie inchieste disegnate.

Il Cfapaz vuole partire dall’esperienza di Becco Giallo per mostrare al pubblico come nasce un fumetto di realtà. Attraverso l’esposizione di bozzetti, pagine di sceneggiatura, matite e tavole finite, saranno svelati i processi creativi che consentono di realizzare un libro a fumetti. La mostra rappresenta anche la seconda edizione di “Fumetto Lab”, cioè un potenziale festival del fumetto che vuole mettere a confronto il fumetto professionale e il fumetto emergente. La prima edizione aveva accostato il nuovo corso di Dylan Dog con la vivace scuola di fumettisti cremonesi. E’ importante sottolineare che questa mostra rientra anche in un progetto più ampio che vede la sede espositiva di Santa Maria della Pietà caratterizzarsi come spazio dedicato alla grafica, l’illustrazione e al fumetto. “L’immagine che racconta” diventerà il filo conduttore di iniziative come “L’arte e il torchio”, il concorso nazionale di Tapirulan e “Fumetto Lab”, con il sostegno e il coordinamento diretto del Settore Cultura del Comune di Cremona.

La mostra si articola in tre sezioni:

Come nasce un fumetto di realtà. Originali, riproduzioni e documenti dai graphic novel “Piazza della Loggia”, “Mario Lodi”, “Pertini”, “Saluti e bici”, “KZ disegni dai lager”, “Porto Marghera”; “Primavere e autunni”, “Marco Polo” e altri ancora. In questa sezione troviamo volumi che toccano molti temi importanti come quelli delle stragi, dell’inquinamento, della politica, dell’educazione, della mobilità sostenibile e dell’olocausto.

Da Schizzo Presenta a Becco Giallo: sette mini mostre dedicate ad altrettanti autori che sono cresciuti sulle pubblicazioni del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”. Ogni mini mostra racconterà in breve l’evoluzione stilistica degli autori. Con Luca Genovese, oggi nello staff di Dylan Dog, Manuel de Carli, Dario Morgante, Davide Reviati, Paolo Parisi, Gianluca Costantini, e la cremonese Roberta Sacchi che proprio per Becco Giallo sta realizzando una biografia su Marilyn Monroe su sceneggiatura di Francesco Barilli (altro autore di Becco Giallo).

Tutto Becco Giallo: panoramica finale che presenta tutti i volumi pubblicati dall’editore e che darà al pubblico la possibilità di sfogliare l’intera collezione, come avviene in una normale biblioteca.

IL FUMETTO RACCONTA LA REALTA’
Autori e opere nella produzione della casa editrice Becco Giallo
Cremona, Santa Maria della Pietà – Piazza Giovanni XXIII. Dal 13 febbraio al 20 marzo 2016 con ingresso libero.

MU di Matteo Bordone: interviste a Alice Milani e Marco Tabilio

In occasione delle puntate speciali in diretta da Lucca Comics and Games 2015 di “MU, la trasmissione musicale di Matteo Bordone” di Rai Radio 2, vi riproponiamo le interviste condotte a Alice Milani, autrice di Wislawa Szymborska, Si dà il caso che io sia qui e Marco Tabilio, autore di Marco Polo, la via della seta.

  • Alice Milani
    Wislawa Szymborska, Si dà il caso che io sia qui

 

  • Marco Tabilio
    Marco Polo, la via della seta

 

Appuntamenti con BeccoGiallo a Lucca Comics & Games 2015

Venerdì 30 Ottobre, ore 19:00
Presentazione di “Marco Polo, la via della seta”

presso Libreria Ubik, Via Fillungo 137/139
con Marco Tabilio e Guido Ostanel

Sabato 31 Ottobre, ore 16:00
Presentazione di “La traiettoria delle Lucciole”

Oratorio San Giuseppe, Piazza Antelminelli 5
con Guido Ostanel e gli autori Marco Rizzo, Paolo Castaldi, Marco Tabilio, Cisco Sardano

Sabato 31 Ottobre, ore 20:00
Aperitivo dei 10 anni di BeccoGiallo!

Bar il Quadrifoglio (da Vladimir), via Fillungo 124
con Guido Ostanel, Federico Zaghis, gli autori BeccoGiallo e vino a volontà

Que viva Amnesty!
Ogni giorno allo stand E108 BeccoGiallo
Per conoscere le iniziative e campagne di Amnesty International

Di seguito invece gli appuntamenti con i nostri autori presso il nostro stand al padiglione in Piazza Napoleone.

Giovedì 29 ottobre:
dalle 12:00 alle 13:00: Sara Antonellini, Luca Amerio
dalle 13:00 alle 14:00: Nicolò Fila, Luca Baino
dalle 14:00 alle 16:00: Davide Pascutti
dalle 16:00 alle 18:00: Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis
dalle 18:00 alle 19:00: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Francesco Ripoli

Venerdì 30 ottobre:
dalle 10:00 alle 12:00: Francesco Barilli, Davide Pascutti
dalle 12:00 alle 13:00: Sara Antonellini, Luca Amerio, Emiliano Martino e Lorenzo Martino
dalle 13:00 alle 14:00: Nicolò Fila, Luca Baino, Emiliano Martino e Lorenzo Martino
dalle 14:00 alle 16:00: Alessandro Lise, Alberto Talami, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis
dalle 16:00 alle 18:00: Paolo Castaldi, Marco Tabilio
dalle 18:00 alle 19:00: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Francesco Ripoli

Sabato 31 ottobre:
dalle 10:00 alle 12:00: Marco Tabilio, Alice Milani Comparetti, Duckbill
dalle 12:00 alle 14:00: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte, Cisco Sardano
dalle 14:00 alle 16:00: Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis
dalle 15:00 alle 16:00: Paolo Castaldi e Boris Battaglia
dalle 16:00 alle 17:00: Emiliano Martino e Lorenzo Martino, Duckbill
dalle 17:00 alle 19:00: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Francesco Ripoli

Domenica 1 novembre:
dalle 10:00 alle 12:00: Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis, Riccardo Cecchetti
dalle 12:00 alle 14:00: Marco Tabilio, Duckbill
dalle 14:00 alle 16:00: Paolo Castaldi, Alice Milani Comparetti
dalle 16:00 alle 18:00: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte
dalle 18:00 alle 19:00: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Francesco Ripoli.

Ci vediamo a Lucca!