Il Becco Giallo

Pillole di giornalismo disegnato a cadenza (circa) settimanale, il martedì.

L’America del cinese numero zero

Nuova apparizione su La lettura del Corriere della sera per il duo Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, autori di Primavere e Autunni e Chinamen. Due pagine e un breve cartone animato per ripercorrere la storia di Quimbo Appo, il “cinese numero zero” di New York.

Per l’occasione, una breve intervista per il nostro blog.

Eccovi di nuovo a parlare di immigrazione cinese a fumetti, davvero credevo che dopo Chinamen aveste fatto il pieno..!

Certo, Chinamen è stato una grande fatica, ma anche un grandissimo risultato. Ancora oggi non esiste niente del genere dedicato alla storia dei Cinesi in Italia. Ma la vicenda di Quimbo Appo è tutta un’altra cosa, l’abbiamo scoperta mentre lavoravamo sulla storia di New York, stavamo studiando il Lower East Side di Manhattan e la sua stratificazione sociale, le enclave etniche: il Ghetto ebraico, Little Italy, Chinatown… e Appo era lì come un bastione, il migrante zero, il primo cinese di New York City.

Quimbo Appo è un Chinaman mezzo cowboy e mezzo dandy, la sua avventura è un coast to coast da San Francisco a New York.

La sua vicenda è diventata una case history nella giurisprudenza americana relativamente alle origini degli scontri razziali a metà Ottocento. Questo ha fatto sì che la documentazione testuale relativa alla vicenda di Appo sia molto ricca: dai giornali dell’epoca, agli atti dei processi, le interviste mentre si trova in carcere, l’autobiografia del figlio…

Ancora una volta era un’occasione per noi di rendere a fumetti i risultati di una ricerca di taglio documentaristico etnografico, contribuire a dar forma ad nuovo immaginario sempre più incipiente, che vede i migranti come componente fondamentale della cultura contemporanea, veri protagonisti delle metropoli della modernità. In questo senso la storia di Quimbo Appo è un pezzo della storia di New York.

So che procedete sempre in maniera molto rigorosa rispetto alle fonti documentali e iconografiche come avete lavorato per ricostruire questa storia di Appo?

Come per i perlari o per il Wu Qiankui di Chinamen, non abbiamo lavorato a partire da fotografie, non ce n’erano! Non abbiamo trovato ritratti fotografici né di Quimbo Appo né di Catherine Fitzpatrick; stiamo infatti parlando dell’America del 1850, prima della guerra civile, prima di Tex! Abbiamo iniziato a ricostruire la fisionomia di Appo basandoci sulle descrizioni che di lui ne facevano i documenti e i giornali, che lo presentavano sempre come un uomo molto bello (rispetto agli altri cinesi): piuttosto alto; elegante; vestito all’occidentale; un “veritable chinamen” che si convertì persino al cristianesimo.

Per la fisionomia del personaggio abbiamo quindi lavorato di fantasia, cercando di restare invece fedeli al contesto e all’ambientazione che ci offrivano la possibilità di attingere dalle fonti.

La storia di Appo ci ha catturato perché è, ancora una volta, la storia di un pioniere. Lui lasciò la Cina prima dei coolies, prima della corsa all’oro; arrivò in California quando ancora San Francisco era territorio messicano e si chiamava Yerba Buena, ed era costituita da un porticciolo protetto nella baia, con pochissimi insediamenti sparsi.

Appo non era cantonese come gli altri Chinamen d’America, lui veniva dal Zhejiang (proprio come i cinesi di casa nostra); era nato a Zhoushan, un piccolo arcipelago di fronte alla città di Ningbo, uno dei “Treaty ports”, quei porti aperti al commercio occidentale dal 1842, dopo le disastrose perdite subite dall’Impero cinese durante le guerre dell’oppio.

Così come Canton, Xiamen, Fuzhou, Ningbo e Shanghai, anche Zhoushan venne conquistata dai commercianti occidentali, ma venne poi scambiata dagli inglesi con Hongkong – ai tempi una povera isola di pescatori – che divenne l’unica colonia della Corona Britannica in terra di Cina.

Appo racconta di essere cresciuto durante i bombardamenti inglesi su Shanghai. Racconta di aver partecipato a viaggi e spedizioni nella Cina interna al seguito dei missionari prussiani. Apparteneva a una famiglia di Compradores, gli agenti di commercio cinesi che lavoravano per le compagnie coloniali occidentali e per queste ragioni ebbe la possibilità di imbarcarsi su un “Clipper Ship”, i velocissimi velieri che tracciavano le rotte commerciali americane. Così giunse nel Nuovo Continente ed iniziò la sua avventura, ma diversamente da come ci si potrebbe aspettare non si unì ai cinesi già presenti sul posto; piuttosto si mescolò con la gente – europei, americani, australiani – cercando di assorbirne non solo i modi, ma soprattutto la lingua.

Quando nel 1848 scoppiò la febbre dell’oro e i cinesi si diressero a nord, sullo Yuba River, Appo andò a sud, nel deserto di Sonora, vero far-west, luogo di fuorilegge e ultima frontiera ancora da esplorare. La città era un campo di minatori vicino al San Joaquin River ed era conosciuta come “la torre di Babele” perché c’erano persone che venivano da tutto il mondo e si parlavano talmente tante lingue…

La presenza di Appo è testimoniata dalle fonti così come il fatto che restò coinvolto nell’uccisione di due messicani e che improvvisamente si diede alla fuga lasciando la California. Le fonti registrano di nuovo la sua presenza a Boston nel 1853.

Se abbia attraversato l’America coast to coast o se abbia invece preso una nave, non è chiaro. Abbiamo studiato i percorsi dell’epoca e ci sembrava verosimile l’ipotesi del “California trail”, la rotta che i migranti percorrevano a piedi e che portava da Jackson – California fino al fiume Missouri. Ancora non esisteva la Transcontinental Railroad, la ferrovia che costruiranno i cinesi e che verrà terminata nel 1869.

A Boston Appo tornò alla sua vocazione iniziale, il commercio. Sicuramente in California aveva messo via un bel gruzzoletto e aveva finalmente i mezzi per aprire un suo negozio di tè. Nel 1855 aprì il suo primo negozio a New York, dove il tè era uno dei prodotti d’importazione più in voga, e poi a New Haven, Connecticut, dove aveva incontrato e sposato una donna irlandese di nome Catherine Fitzpatrick.

Insieme andarono a vivere a New York, Lower East Side Manhattan, Spring St. 50, all’incrocio con Mulberry St., dove Appo aveva un anche magazzino. Quello era il cuore pulsante della New York multietnica!

Ebbero un figlio e una figlia: la figlia morì ancora infante; il figlio, nato il 4 luglio 1856, venne chiamato George Washington Appo.

La nostra narrazione a fumetti e l’animazione si fermano qui, quando Appo è ancora un uomo d’onore e d’affari e il suo processo-progetto d’integrazione sta andando alla grande. Era un esempio per tutti e riscuoteva grandi riconoscimenti. Ma come abbiamo scritto su La Lettura la sua storia è una parabola e subirà una caduta tragica e improvvisa.

Parliamo un attimo dell’animazione, come vi è venuta l’idea? 

Mah… non è che proprio ci sia venuta l’idea. Fa piuttosto parte del nostro modo di lavorare e di essere. Il video ci ha sempre accompagnato e dopo l’esperienza di Chinamen, abbiamo sempre più voglia di cimentarci con piccole e semplici animazioni che arricchiscano la narrazione. E poi La Lettura non aveva ancora mai avuto la sua video novel, realizzata esclusivamente con i disegni della graphic novel, non uno di più. Chi lo sa, magari in futuro potrebbe diventare un format, ma il punto vero è che questa mini-novel su Quimbo Appo si potrebbe considerare a tutti gli effetti una costola di Chinamen, una specie di spin-off o un mini-prequel…

E’ stato proprio studiando la storia della vecchia Chinatown di San Francisco che abbiamo visto usare per la prima volta il termine “Chinamen”, quindi la mini-novel su Quimbo Appo si configura proprio come un apparato di approfondimento, in un certo senso tocca molti punti derivativi di Chinamen, legati alla mitografia della diaspora cinese e dei suoi nuovi eroi, “I mercanti”. Era un mercante WuLishan, protagonista di Primavere &Autunni, erano mercanti i venditori ambulanti di perle false di Chinamen ed è stato un mercante Mario Tschang, il primo figlio della comunità cinese di Milano.

In Cina l’ideologia ufficiale confuciana stabiliva molte restrizioni per i mercanti e la loro classe. Si credeva che una classe dedita al guadagno materiale potesse minare le basi dell’equilibrio sociale. Fuori dalla Cina, questi mercanti trovarono più libertà d’azione e meno tasse. Gli immigrati cinesi in America venivano per lo più da Canton e il viaggio verso San Francisco – “Gamsan” in cantonese – la montagna dorata – era drammatico poiché l’impero dei Qing puniva con la morte per decapitazione chi veniva sorpreso nell’atto di lasciare il paese.

Nel 1860 i cinesi immigrati negli Stati Uniti (quasi tutti nelle regioni occidentali) erano 35.000, registrati come residenti temporanei di sesso maschile (male sojourners). Avevano lasciato la Cina nella speranza di mettere da parte una fortuna per poi fare ritorno in patria.

Gli americani furono intolleranti nei confronti dei cinesi sin da subito, ma i cinesi erano lavoratori di prim’ordine e seppero guadagnarsi il rispetto degli abitanti di San Francisco che stava diventando la prima città portuale della costa occidentale.

Parlare di Chinamen significa quindi parlare di Chinatown, “They were funky Chinamen from funky Chinatown…”, ed questo ciò che ci interessa indagare: il significato profondo della presenza cinese nelle nostre città e nel nostro immaginario. Ci stiamo lavorando sin dai tempi di Primavere&Autunni, ricostruendo le origini degli insediamenti cinesi nel quartiere di “Porta Volta”, storica Chinatown meneghina; con Quimbo Appo raccontiamo invece le origini della Chinatown di New York e la sua importanza nel formarsi della cultura americana contemporanea.

Come avete reagito alla notizia che Chinamen era stato selezionato per il premio Gran Guinigi al Lucca Comics&Games?

A dire la verità ce l’ha comunicato Matteo Mastragostino, autore BeccoGiallo. Se non fosse stato per lui non l’avremmo neanche saputo.

Ma è di sicuro un grande riconoscimento, che per di più veniva dal gotha dei fumettologi italiani. Il nostro lavoro, sin dall’inizio, ha avuto un forte riscontro presso le università e le istituzioni dove è stato percepito per il suo valore storico e sociologico, ma non era ancora stato preso in considerazione come graphic novel in senso stretto. Essere nella selezione per il Gran Guinigi insieme ad Alan Moore, Warren Ellis, Roi e gli altri… beh, è stato gratificante, anche perché dietro Chinamen c’è stato un gran lavoro e che venisse considerato degno del più prestigioso premio italiano assegnato ad un’opera a fumetti beh, è stata una conferma.

Chinamen è un progetto molto complesso e articolato, che ha visto coinvolti promotori istituzionali e privati: è stato un progetto di arte pubblica nelle strade del quartiere di Paolo Sarpi a Milano, una mostra allestita al Mudec, un documentario a disegni animati… ma questa volta veniva premiato proprio il fumetto “Chinamen” che, a fronte di tutte le fatiche affrontate, resta il vero cuore dell’intero progetto. Un libro unico, un graphic essay di taglio documentaristico etnografico e nello stesso tempo il catalogo di una mostra che per la prima volta, con testi critici e apparati iconografici, ha ricostruito la storia di un secolo di presenza cinese a Milano e in Italia.

Insomma, un fumetto serio, molto diverso dal solito, che si è trasfigurato da subito in un cartone animato gemello di più veloce consultazione. Ma è il fumetto lo strumento di divulgazione popolare fondamentale; attraversa gli ambienti culturali più disparati – dalle Università agli oratori, dai centri sociali alle fiere del libro – ne ha viste di presentazioni la nostra storia dell’immigrazione cinese a fumetti! Sono tre anni che non ci fermiamo.

A proposito, so che proprio in questi giorni state partecipando ad un progetto di BookcityScuole che vi vede impegnati in 5 istituti, della scuola primaria e secondaria di Milano, per raccontare il vostro Chinamen ai bambini. Dopo tanti atenei, com’è parlare ai più piccoli?

Insieme alla cooperativa Codici e all’ufficio Reti di cooperazione interculturale del Comune di Milano stiamo partecipando a un progetto di BookCityScuole 2017/2018 che promuove la lettura in città. Attraverso la lettura di Chinamen queste scuole affronteranno un percorso di educazione alla convivenza e conoscenza della presenza cinese a Milano.

E’ un grande onore per noi partecipare a progetti del genere, ma sicuramente è anche molto difficile. Chinamen infatti, è un progetto pensato sin dall’inizio per adulti, con una certa densità storica e sociologica. E’ proprio per questo che siamo stati nelle università, perché approfondiva argomenti che di solito sono della ricerca. Ora ci troviamo fronte dei bambini di otto, nove anni che la storia hanno appena iniziato a studiarla e non hanno ancora tutti gli strumenti affrontare il contesto che faceva da cornice alla vicenda dei primi cinesi in Italia. Abbiamo quindi semplificato, lavorando sugli aspetti più simbolici ed artistici di Chinamen, condividendo con gli studenti e le loro insegnanti delle tracce grafiche da cui partire e che saranno poi elaborate dai ragazzi in classe.

Nelle scuole medie invece, si può affrontare anche l’aspetto più narrativo di Chinamen e la storia della presenza cinese in città, lavorare sulle mappe degli insediamenti nel quartiere Canonica-Sarpi o su quelle dei villaggi di provenienza di questi immigrati.

Sarà una bella sfida per il fumetto di realtà; abbiamo voluto occuparci di cose serie? Questi sono i risultati, raccontare queste storie, attraverso il fumetto, al pubblico più vario che ci sia.

La risata che non li seppellirà – Ciaj Rocchi e Matteo Demonte su La Lettura

La Lettura de Il Corriere della Sera, 25 giugno 2017

In occasione della pubblicazione su La Lettura de Il Corriere della Sera della storia “La risata che non li seppellirà”, di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, dedicata ai Fratelli Marx, pubblichiamo una breve intervista agli autori.

Dopo più di due anni di lavoro su Primavere & Autunni e Chinamen, e tre graphic novel su La Lettura, sempre a tema cinese, ecco questo mini graphic novel sui Fratelli Marx: da dove l’avete tirata fuori?

E’ da sempre che siamo affezionati alle maschere dei Fratelli Marx e alla loro comicità radicale. In particolare Groucho e Harpo sono per noi anche dei veri e propri modelli estetici e comportamentali.

Per ricostruire l’iconografia di quei primi Chinamen di cui poi abbiamo raccontato nel nostro fumetto omonimo, siamo andati indietro nella ricerca fino alla nascita delle prime Chinatown occidentali, San Francisco innanzi tutto e subito dopo New York.
La lente macroscopica che abbiamo utilizzato nei nostri lavori è sempre stata quella della storia dell’immigrazione, ma questa volta c’è un passaggio in più: con la vicenda biografica e professionale dei Fratelli Marx, approdiamo finalmente sul terreno della “storia dell’integrazione”, cioè di quel processo di assimilazione e valorizzazione da parte della cultura dominante delle componenti di alterità di cui gli immigrati sono portatori.
Anche i Fratelli Marx erano figli di immigrati, immigrati ebrei, quelli che oggi chiameremo immigrati di seconda generazione. I loro genitori erano arrivati a New York nel 1880 insieme a milioni di persone provenienti dal Vecchio Mondo, in cerca di fortuna.
I Marx erano poveri e vivevano di espedienti, ma venivano da una famiglia di artisti, quella era la loro indole e il loro destino. Sin dall’infanzia, la madre li fece studiare canto e prendere lezioni di pianoforte, e trovava per loro piccoli ingaggi nel teatro di varietà. Poi, dopo anni di gavetta e di fatiche, di viaggi su e giù per l’America dormendo in ogni tipo di bettola e proponendo fino a 5 spettacoli al giorno, la loro parabola comincia ad alzasi in volo: Broadway, Hollywood, la radio, la televisione…
Con il cinema, e soprattutto nel passaggio dal muto al sonoro, i Marx troveranno il modo di allargare il loro pubblico con una comicità fatta di giochi di parole e di luoghi comuni ben intercalati. I loro personaggi ben interpretavano cliché e comportamenti della cultura americana che scopriva la propria identità in relazione con l’altro, l’immigrato povero e incivile che popolava l’Upper e il Lower East Side Manhattan. Anzi, è proprio guardando “all’altra metà del mondo”, verso l’abisso e la povertà degli slum, che nascerà il mito del progresso e del sogno americano.
Allora studiare la biografia e la cinematografia dei Marx ci permette di approfondire la storia della cultura popolare occidentale dell’ultimo secolo e capire, anche con uno sguardo critico, come ha fatto l’America a sedurci e a conquistarci tutti.

L’episodio messo in scena nel Graphic Novel de La Lettura mette insieme i Fratelli Marx e Charlie Chaplin, ma è avvenuto davvero quell’incontro a Winnipeg?

Ci interessava rappresentare i Fratelli Marx nel loro divenire “I Fratelli Marx”, prima del grande successo commerciale. Volevamo metterli in scena nei loro sbattimenti, durante gli spostamenti per le lunghe tournée teatrali, le serate per strada e nei bordelli. Però volevamo anche sottolineare come l’industria culturale cinematografica, già a quei tempi, così come oggi, attingeva, per trovare nuova linfa, a circuiti minori (underground, diremmo oggi), com’era ai tempi il teatro di varietà, il vaudeville…
Comunque l’episodio è vero, i Marx erano in tournée nel Panteges Circuit, una serie di teatri che andava da Chicago alla costa del Pacifico. Mentre Chaplin lavorava per il parallelo Sullivan Considine Circuit. Si incontrarono per la prima volta a Winnipeg e sempre quell’anno ancora a Vancouver. La loro fu un amicizia decennale.

Anche stavolta si potrebbe parlare di fumetto di realtà: su cosa avete lavorato? Foto di scena, documenti d’archivio?

Fumetto di realtà che diventa IPERREALTA’, cioè un ipertesto con livelli di lettura multipla, tavole come mappe concettuali che si allargano come chiazze d’olio a seconda della curiosità.
All’inizio c’è sempre il lavoro sul campo, il lavoro di documentazione iconografica che per noi dev’essere rigorosa; per esempio il teatro del “Circuito Pantages” rappresentato nella prima tavola è quello originale di Winnipeg, il treno della Pacific Rail Road è originale, la locandina di Chaplin, gli interni, i camerini… tutta roba vera!
Poi, oltre alla vicenda personale dei Marx c’è il contesto, il contesto sociale, socio-economico, materiale: vestiti, costumi, oggetti, tinte, linguaggio, background, sfondi… Una ricerca infinita.

Dopo più di due anni di collaborazione con BeccoGiallo ne sono successe molte di cose: più di 70 presentazioni di Primavere & Autunni, il documentario “Uccellacci! Dieci anni di Becchigialli“, Chinamen il fumetto, il cartone animato e la mostra… qual è il vostro bilancio e cosa bolle in pentola?

Per Primavere e Autunni avevamo realizzato anche una versione ebook interattiva, incentrata soprattutto sul bilinguismo e i caratteri cinesi; Chinamen è stato persino una mostra molto visitata ed è un documentario a disegni animati. Forse ci caratterizza una progettualità crossmediale, forse come i Marx battiamo tutte le strade cercando di percorrerne fino in fondo “almeno” una.
Come autori, forse siamo stati atipici sin dall’inizio, sia per il tipo di storia raccontata, sia per lo stile, sia per i disegni per niente fumettosi… La nostra ricerca è approdata al fumetto passando per il video, come una scorciatoia verso una narrazione sempre più multitestuale ed efficace. Eppure oggi ci sentiamo a pieno titolo nel catalogo BeccoGiallo, nel filone del fumetto di realtà e del fumetto d’impegno civile. “Uccellacci” per esempio, anche se non è un libro, è la testimonianza di come questa nostra collaborazione con BeccoGiallo sia a più ampio raggio e non solo legata al nostro ruolo di singoli autori, ma attenta al lavoro complessivo di un editore che nel panorama italiano è un caso più unico che raro, per quanto riguarda la NON Fiction. Forse perché la realtà è più interessante della finzione, quando ci spiega chi siamo e come lo siamo diventati.

Cosa bolle in pentola: intanto martedì 27 giugno alle 21 saremo ospiti di Bande Distorte, sulle frequenze antagoniste di Radio Onda d’Urto, per parlare di “Chinamen”. Poi il 16 agosto saremo ospiti della Libreria del Gatto Nero a Brescia alla festa di Radio Onda d’Urto.
Con i nostri libri stiamo lavorando anche sul fronte estero: saremo alla fiera internazionale di Pechino alla fine di agosto. Poi saremo a Treviso, ospiti del festival SoleLuna Doc, tra l’11 e il 16 di settembre, con una mostra di tavole dedicata a P&A, Chinamen e il cartone animato. E poi ci sono sempre i Fratelli Marx, un progetto che ci interessa seriamente :)

Ciaj Rocchi e Matteo Demonte

L’estinzione, di Duckbill

Duckbill è l’autore del prolifico blog Schizzi d’inchiostro, e per BeccoGiallo del libro Dottor assegnista ricercatore precario all’occorenza autista per convegni, segretario, portaborse, tuttofare. Ha scelto di aderire allo Sciopero femminista globale donando questa storia al nostro blog e realizzando il Bigino per scioperare l’8 marzo anche da precari* per il Coordinamento dei Ricercatori NON Strutturati.

 . ..

E ora qualcosa di completamente diverso: Il senso della Brexit per Nigel Farage

Ormai è passato qualche tempo dal voto referendario dal risultato epocale che ha scosso l’Europa.
I sudditi di sua Maestà hanno deciso di lasciare l’UE ma…siamo sicuri che abbiano capito bene per cosa hanno votato?
E sopratutto, come ci avrebbero raccontato tutto questo gli inglesissimi Monty Python?

Ce lo mostrano Luca Amerio e Sara Antonellini con questa breve ma brillante intervista al popolo inglese!

[Download-IlSensoDellaBrexit]
“Il senso della Brexit secondo Nigel Farage”
di Luca Amerio e Sara Antonellini

 

ENTRE PITOS Y FLAUTAS – CAPITOLO 8

Oscar Noble è un illustratore uruguaiano che vive a Barcellona.
E’ stato con noi in redazione per diversi mesi grazie ad un progetto di mobilità internazionale organizzato da Xena – Centro Scambi e Dinamiche Interculturali.
In queste settimane ha disegnato un piccolo diario a fumetti che racconta il suo viaggio e la particolarissima situazione politica spagnola.

Questo è l’ultimo episodio ma non crucciatevi, troverete il nostro Oscar all’edizione 2016 del Lucca Comics&Games per presentare il volume che raccoglie tutti gli otto episodi di “Entre Pitos Y Flautas”!
Vi aspettiamo allo stand BeccoGiallo!

[Download-Entre Pitos Y Flautas]
Entre pitos y flautas,
Cronache dalla crisi spagnola
Capitolo otto:
Ripartire
di Oscar Noble

Oscar Noble sul web:
https://www.facebook.com/oscarnoble.dibujoeilustracion/
http://cargocollective.com/OscarNoble
http://oscarnobleilustrador.blogspot.it/

ENTRE PITOS Y FLAUTAS – CAPITOLO 7

Oscar Noble è un illustratore uruguaiano che vive a Barcellona. Grazie ad un progetto di mobilità internazionale organizzato da Xena – Centro Scambi e Dinamiche Interculturali ha passato diversi mesi nella redazione BeccoGiallo disegnando un piccolo diario a fumetti che raccontasse il suo viaggio e la particolarissima situazione politica spagnola.
Ora Oscar è tornato a casa e ci manda dalla Spagna questo capitolo sette di “Entre pitos y flautas, cronache dalla crisi spagnola”. Trovate qui i capitoli precedenti.

Buona lettura!

PS: si vocifera che presto potrete leggere l’opera completa di Oscar Noble in formato cartaceo, rimanete sintonizzati per seguire gli ulteriori sviluppi!


[Download_Entre pitos y flautas_ep.7]
Entre pitos y flautas,
Cronache dalla crisi spagnola
Capitolo sette:
Ritorno alle origini
di Oscar Noble

Oscar Noble sul web:
https://www.facebook.com/oscarnoble.dibujoeilustracion/
http://cargocollective.com/OscarNoble
http://oscarnobleilustrador.blogspot.it/

“CUMBE”-La ribellione degli schiavi africani in Brasile raccontata con gli occhi degli oppressi.

di Marcello D’Salete

 

Durante il periodo coloniale cinque milioni di schiavi africani furono deportati in Brasile per lavorare nelle piantagioni, nelle miniere e nelle case degli uomini bianchi. Ispirato a fatti storici realmente accaduti, il lavoro del brasiliano Marcello D’Salete racconta le vicende di quegli schiavi che ebbero la forza di ribellarsi per cercare la libertà a ogni costo.

“Il Brasile è un paese estremamente diseguale, razzista, e ciò è strettamente legato al suo passato. Non possiamo continuare a considerare lo schiavismo come qualcosa di marginale nella nostra storia.”
-Marcello D’Salete

“Un volo poetico in un mondo di sangue: violenza, desiderio, la speranza come unico appiglio per sopravvivere al nuovo giorno che arriva.”
-L’Express

Dall’1 settembre in libreria.