Iniziative

BeccoGiallo a Napoli Comicon 2017

Primavera, è tempo di Comicon!
Ci trovate allo stand E02 dal 28 aprile al primo maggio!
Di seguito gli orari delle dediche:

Venerdì 28 aprile

Ore 11.00/13.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 12.00/13.00 – Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, autori di “Chinamen – Un secolo di cinesi a Milano
Ore 16.00/18.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 15.00/16.00 – Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, autori di “Chinamen – Un secolo di cinesi a Milano

Sabato 29 aprile

Ore 10.00/11.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 11.00/13.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 11.00/13.00 – Susanna Mariani, disegnatrice di “Portella della Ginestra
Ore 15.00/16.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 15.00/17.00 – Susanna Mariani, disegnatrice di “Portella della Ginestra
Ore 16.00/18.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 16.00/18.00 – Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, autori di “Primo Levi
Ore 17.00/18.00 – Manuela Santoni, autrice di “Jane Austen

Domenica 30 aprile

Ore 10.00/12.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 11.00/12.00 – Manuela Santoni, autrice di “Jane Austen
Ore 11.00/13.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 12.00/14.00 – Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, autori di “Primo Levi
Ore 15.00/16.00 – Manuela Santoni, autrice di “Jane Austen
Ore 16.00/17.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 16.00/18.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 17.00/19.00 – Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, autori di “Primo Levi

Lunedì 1 maggio

Ore 10.00/12.00 – Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, autori di “Primo Levi
Ore 10.00/12.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani
Ore 11.00/13.00 – Matteo Marino e Claudio Gotti, autori de “Il mio secondo dizionario delle Serie TV Cult
Ore 12.00/13.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 15.00/16.00 – Matteo Marino e Claudio Gotti, autori de “Il mio secondo dizionario delle Serie TV Cult
Ore 16.00/18.00 – Sakka, disegnatrice di “Goodbye Marylin
Ore 16.00/18.00 – Rachele Morris e Marcella Onzo, autrici di “Anna Magnani


 

Sono previsti inoltre alcuni incontri con i nostri autori:

Venedì 28 aprile

alle ore 10.30 proiezione del documentario “Uccellacci! Dieci anni di BecchiGialli“, sul decennale della nostra casa editrice

alle ore 16.00 un incontro dedicato a Chinamen di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, con proiezione dell’omonimo documentario a cartoni animati!

Domenica 30 aprile

I segni addosso, storie di ordinaria tortura
Sala Lorenzo Bartoli, ore 18.00

Nonostante possa sembrare una pratica distante nel tempo, la tortura è ancora tristemente attuale. Non avviene solo in luoghi lontani dal nostro, come dimostrano le vicende del 2001 a Genova e la cosiddetta “macelleria messicana” perpetrata all’interno della scuola Diaz. Senza dimenticare che in Italia la tortura non è ancora legalmente reato.

I segni addosso, storie di ordinaria tortura è un graphic novel che racconta le atrocità fisiche e psicologiche della tortura, senza moralismi, dal regime fascista fino a oggi.

Partecipano: Elena Guidolin (disegnatrice), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International in Italia), BeccoGiallo Editore e Marco Ficarra (Studio Ram).

Lunedì 1 maggio

Primo Levi: un fumetto lo racconta ai più giovani
Sala Lorenzo Bartoli, ore 13.00

Primo Levi è protagonista del graphic novel scritto da Matteo Mastragostino e disegnato da Alessandro Ranghiasci. Un fumetto che racconta ai più giovani il drammatico periodo dello scrittore nel campo di concentramento di Aushwitz.

Partecipano: Alessandro Ranghiasci e Matteo Mastragostino.

Comicon OFF Giovedì 4 maggio

Anna Magnani in mostra al Cafè Street 45 Torre del Greco
ALT! Associazione Lettori Torresi, attiva dal 2013 alle falde del Vesuvio, presenta Anna Magnani biografia dell’amata attrice romana scritta a quattro mani da Rachele Morris e Marcella Onzo, edita da BeccoGiallo. Una mostra di tavole originali sarà l’omaggio alle due autrici, giovani ma dal talento eccezionale. Rachele Morris e Marcella Onzo, presenti all’incontro, realizzeranno un live painting sulle note di un dj set per tutta la serata.

BeccoGiallo a Cartoomics!

Saremo a Cartoomics dal 3 al 5 marzo, appuntamento al padiglione 16 stand L29!

Porteremo con noi le novità Vita da commessa di Laura Tanfani, Jane Austen di Manuela Santoni, Un morbidoso bozzolo felice di Sarah Andersen e Warhol. L’intervista di Adriano Barone e Officina Infernale, oltre ovviamente a una ampia selezione del nostro catalogo.

Saranno nostri ospiti allo stand alcuni autori:


Venerdì 3 marzo - Ore 16.00-18.00
Paolo Castaldi
Autore di Etenesh. Odissea di una migrante, Diego Armando Maradona, Volonté, Chilometri ZeroPugni.


Sabato 4 – Ore 16.00-18.00
Davide Castelluccio e Davide Barzi
Autori insieme a Paolo Maggioni di Giacinto Facchetti, il rumore non fa gol


Domenica 5  – Ore 10.00-12.00
Officina Infernale e Adriano Barone
Autori di Warhol. L’intervista, in libreria da giovedì 2 marzo


Domenica 5 marzo – Ore 16.00-18.00
Matteo Laudiano e Matteo Cuccato
Autori de Il mio primo dizionario degli anni ’70

Infine, sono previste due presentazioni:

Sabato 4 marzo, ore 14.45  in Agorà 3
Giacinto Facchetti, il rumore non fa gol


Domenica 5 marzo, ore 13.15 in Agorà 3
Il mio primo dizionario degli anni ’70

Vi aspettiamo a Cartoomics!

Inside Graphic Journalism

Vi presentiamo una iniziativa alla quale abbiamo lavorato sottotraccia negli ultimi mesi. Il primo corso di specializzazione in giornalismo a fumetti, frutto della collaborazione tra BeccoGiallo e l’Associazione YaBasta – Caminantes di Padova.

Inside Graphic Journalism
Quattro Masterclasses e un Workshop Residenziale per il giornalismo disegnato

Inside Graphic Journalism a cura di Edizioni BeccoGiallo è il primo corso di specializzazione in Italia rivolto a chi vuolescrivere, disegnare e pubblicare per il giornalismo a fumetti. Un ciclo di quattro Masterclasses tenute dai più importanti autori, editori ed esperti del giornalismo disegnato italiano, e un Workshop Residenziale di quattro giorni per sviluppare, acquisire e mettere in pratica le competenze necessarie a pubblicare i tuoi racconti di realtà!

Alla fine del corso, i progetti realizzati dai partecipanti saranno pubblicati nella prima antologia di INSIDE Graphic Journalism, a cura di Edizioni BeccoGiallo.

Assicurati uno dei 15 posti disponibili!

Per partecipare al corso è richiesto il versamento di tre quote:
con un versamento immediato di 300€ puoi prenotare la tua partecipazione a Inside Graphic Journalism.

Iscrizioni entro il 9 aprile.

Inside Graphic Journalism è anche un sito, dove potrete consultare il programma del corso, l’elenco dei docenti e tutte le informazioni per partecipare.

Vi aspettiamo!

 

Agricoltura d’artista. Verdure alla riscossa!

Agricoltura d’artista. Verdure alla riscossa è un piccolo volume ma dal contenuto prezioso: la storia delle eccellenze agricole del territorio padovano!

È Andrea Ragona, Presidente di Legambiente di Padova, che ci introduce al testo, suddiviso in due sezioni: un fumetto in 24 tavole, seguito da 10 schede descrittive, una per ogni prodotto agricolo.

Il fumetto omonimo è stato scritto e disegnato da Giacomo Taddeo Traini, un giovanissimo artista (classe 1995!) che può vantare già diverse collaborazioni importanti: questa è la sua prima storia pubblicata “da professionista” in collaborazione con la casa editrice BeccoGiallo.

Sono Giuggiolo, Fidenzio, Riso, Biancoperla, Lattuga, Mellifera, Ipomea, Pyrus, Cilly e Aglio i protagonisti della nostra avventura, i paladini della verdura a chilometro zero, i nemici dei grandi supermercati che invece acquistano merce dall’estero a prezzi stracciati e omettono di comunicare al consumatore origine e storia di quello che vendono.

Una storia semplice ma efficace, pensata per essere letta da un pubblico dai 10 anni in su,  adatta a lettori di qualsiasi età tale è il valore del suo contenuto. Un modo simpatico per far conoscere a tutti – anche ai più piccoli – l’importanza delle origini di quello che mangiamo, per stimolare in chiunque la consapevolezza delle proprie scelte alimentari.

I personaggi s’ispirano proprio ai dieci prodotti di cui troviamo un’ampia descrizione nella seconda parte del libro: la giuggiole e le ciliege dei Colli Euganei, la gallina di Polverara, il riso e il miele del Delta del Po, il mais Biancoperla, l’insalata di Lusia, la patata americana di Anguillara, le pere del Medio Adige e l’aglio Polesano. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti!

Il libro rientra all’interno del progetto Agricoltura d’artista, cibo per il corpo la mente e l’ambiente, promosso da Legambiente Padova e sostenuto dalla Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del Bando Culturalmente 2015.

Scarica gratis l’ebook Agricoltura d’artista. Verdure alla riscossa!
Basta un click!


[Scarica file .pdf – 5mb]

Claudio Calia, Raccontare l’Iraq con il fumetto – Giorno#0

Raccontare l’Iraq con il fumetto

Siamo orgogliosi di annunciare l’inizio della missione nel Kurdistan iracheno del nostro Claudio Calia, coordinata da “Un ponte per…”, per raccontare la società civile irachena che resiste a guerre e fondamentalismi.

Dal 28 giugno al 13 luglio Calia sarà in Iraq per raccontare attraverso i suoi fumetti un paese che da decenni è attraversato da guerre e conflitti, ma che nutre ancora fiducia nella convivenza, nel dialogo e nella pace. Tra gli obiettivi della missione quello di coordinare 4 incontri di formazione rivolti ai giovani iracheni che animano i numerosi Centri Giovanili aperti nell’ambito del progetto di “Un ponte per…” e Arci Toscana “Youth Spring Across Ethnicities”, sostenuto dall’Unione Europea.

Tante le iniziative già realizzate nel corso del progetto, tra cui la collaborazione con un artista e un videomaker italiani che con i ragazzi hanno realizzato il primo intervento di street art nel Kurdistan iracheno, cui va ad aggiungersi oggi la serie di training di fumetto tenuti da Calia.

“Andare in Iraq con un progetto umanitario è la naturale conseguenza del mio lavoro sul giornalismo a fumetti: un’occasione preziosa per raccontare con il mio linguaggio preferito, il fumetto, un contesto complesso e doloroso che purtroppo passa troppo spesso sotto silenzio”, ha spiegato Calia.

La sua missione sarà anche l’occasione per raccogliere storie, voci e testimonianze da “l’altro Iraq”, quello di chi desidera un futuro di pace e lavora quotidianamente per costruirlo. Come i giovani.

E saranno proprio loro ad essere i protagonisti di un libro che, grazie alla collaborazione con la casa editrice BeccoGiallo, specializzata nella produzione di fumetti d’impegno civile, porterà alla realizzazione di una pubblicazione a cura di Claudio Calia, “Un ponte per…” e Associazione Ya Basta-Caminantes nel corso della primavera del 2017.


Claudio Calia (Treviso, 1976) vive a Padova. Tra i suoi tantissimi lavori anche “Porto Marghera – La legge non è uguale per tutti” (BeccoGiallo, 2007), “Dossier TAV – Una questione democratica” (BeccoGiallo, 2012) e “Piccolo Atlante Storico Geografico dei Centri Sociali Italiani” (BeccoGiallo, 2014). Nel 2016 ha illustrato il disco/libro di poesia di Lello Voce e Frank Nemola, “Il fiore inverso” (Squilibri, 2016).

“Un ponte per…” è un’associazione di volontariato per la solidarietà internazionale nata nel 1991 con lo scopo di promuovere iniziative di cooperazione a favore della popolazione irachena colpita dalla guerra. Da allora lavora per prevenire nuovi conflitti, in particolare in Medio Oriente, in Serbia e in Kosovo, attraverso campagne di informazione, scambi culturali, interventi civili di pace e progetti di cooperazione internazionale, sempre in stretta collaborazione con le organizzazioni della società civile locali.

 

Potete seguire Claudio Calia su queste pagine facebook:

CLAUDIO CALIA: https://www.facebook.com/ifumettidicl…

BECCOGIALLO EDITORE: https://www.facebook.com/beccogiallo….

UN PONTE PER…:https://www.facebook.com/Un-ponte-per…

Incontri BeccoGiallo al Comicon

Sabato 23 aprile
Sala Italia (Auditorium CarooNa)
Ore 11.00
Il mio primo dizionario delle SERIE TV cult

Saranno presenti i due autori, Matteo Marino e Claudio Gotti. Modera Gianmaria Tammaro.

Sabato 23 aprile
Sala Cartoni Magici
Ore 11.00
Primavere e autunni

Matteo Demonte e Ciaj Rocchi presentano il libro “Primavere e autunni” (BeccoGiallo 2015) e premiano il vincitore della sezione graphic novel del concorso per le scuole “La pagina che non c’era”.

Con Matteo Demonte e Ciaj Rocchi, Brunella Basso e Raffaella Bosso, organizzatrici del concorso, e Sara Cotugno dell’associazione Cidis Onlus.

Sabato 23 aprile
Sala Cartoni Magici
Ore 12.00
Sarah’s Scribbles: come si diventa un fenomeno mondiale sul Web con un fumetto.

Incontro con Sarah Andersen, autrice di “Crescere, che palle! Sarah’s scribbles”. Conduce Rosanna Scarpato, amministratrice della pagina Facebook Sarah’s Scribbles Italia.

Sarah’s Scribbles in Tour: Sarah Andersen a Napoli, Bologna, Padova e Milano!

Sarah Andersen in Italia! L’abbiamo invitata per il Comicon a presentare “Crescere, che palle! Sarah’s Scribbles“, la prima raccolta in volume delle sue tavole seguite online da centinaia di migliaia di fan da tutto il mondo, e non abbiamo potuto resistere… le abbiamo organizzato un mini-tour risalendo lo stivale ;-)

Prendete nota di tutti gli appuntamenti!

NAPOLI COMICON: 22, 23, 24, 25 aprile
Tutti i giorni presso lo stand BeccoGiallo e

Sabato 23 alle 12.00, Sala Cartoni Magici
Sarah’s Scribbles: come si diventa un fenomeno mondiale sul Web con un fumetto.
Introduce Rosanna Scarpato, amministratrice della pagina Facebook “Sarah’s Scribbles Italia”

BOLOGNA: 26 aprile
Firmacopie alle 18.00 alla Libreria Feltrinelli
Firmacopie alle 20.30 presso Senape Vivaio Urbano

PADOVA: 27 aprile
Firmacopie ore 17.00 alla Libreria Zabarella
Firmacopie ore 20.30 a Il Buscaglione

MILANO: 28 aprile
Firmacopie ore 12.00 alla Libreria Internazionale Ulrico Hoepli
Firmacopie ore 17.00 al Mondadori Megastore
Firmacopie ore 20.30 a Da Otto

Le lucciole: Lampi di luce per chi non si accontenta e vuole saperne di più

Ricorderemo il prossimo aprile come un momento storico per la nostra casa editrice. Al giro di boa del nostro decimo anniversario – dieci anni in cui vi abbiamo raccontato a fumetti le verità più scomode della storia e cronaca italiana – abbiamo accolto i suggerimenti che ci sono arrivati in questi anni da autori, librerie amiche, i nostri lettori più affezionati: sfidare il nuovo decennio con una nuova proposta editoriale, che d’ora in poi affiancherà la nostra produzione disegnata.

Con Sfidare la paura, di Umberto Curi e Gianfranco Bettin, curato da Luigi Emilio Pischedda in collaborazione con Beppe Caccia, fa il suo esordio in libreria la nuova collana di saggi che abbiamo intitolato “Le lucciole“, un nome immaginato proprio a partire dall’antologia “La traiettoria delle lucciole” con cui abbiamo voluto festeggiare i nostri primi dieci anni di attività.

Testi scritti sulla più stringente attualità, semplici, brevi, economici, alla portata di tutti i lettori italiani.

Sfidare la paura, il titolo che inaugura la collana, è la nostra risposta civile agli slogan populisti impressi sulle felpe dei fabbricatori di consenso elettorale d’ogni dove.

Donald Trump, Marine Le Pen, Matteo Salvini, Frauke Petry: di fronte agli attacchi terroristici dell’ISIS la strategia di chi alimenta le insicurezze dei cittadini per ottenere visibilità mediatica e consenso elettorale sembra funzionare sempre di più.

Quali sono le risposte democratiche al marketing della paura di fronte alle angosce del nostro tempo?

Il filosofo Umberto Curi insieme al sociologo Gianfranco Bettin – in una illuminante conversazione guidata dal senso di responsabilità civile – ci aiutano a trovare le parole giuste per porre in fuori gioco ogni nuova opportunistica strategia del terrore, fabbricato ad arte dagli sciacalli del consenso per i più cinici scopi elettorali.

Le reazioni agli attentati di Parigi dimostrano tutta la drammatica arretratezza culturale dell’Occidente: è angoscioso doverlo dire, ma la nostra capacità di analisi di questi fenomeni è espressa egregiamente da un titolo del quotidiano Libero, Bastardi Islamici.
Umberto Curi

Sfidare la paura
Umberto Curi, Gianfranco Bettin
a cura di Luigi Emilio Pischedda
con la collaborazione di Beppe Caccia
11 x 17 cn, 80 pg.
8.50 euro
Dal 14 aprile in libreria


Gli autori

Oggi gli sciacalli del consenso elettorale stanno devastando nuovamente i corpi dei caduti di Parigi con le loro menzogne fuorvianti. Per fermarli abbiamo bisogno di elevare il livello medio di sensibilità culturale del nostro Paese, che metta in fuori gioco una volta per tutte strumentalizzazioni così palesemente vigliacche e opportunistiche.

Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova e docente presso l’Università “Vita e salute” San Raffaele di Milano. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne l’intima dinamica eipistemologica e filosofica. Più di recente si è volto a uno studio della tradizione filosofica imperniato sulla relazione tra dolore e conoscenza e sui concetti di logos, amore, guerra e visione. Tra le sue pubblicazioni: La cognizione dell’amore. Eros e filosofia (Feltrinelli, 1997); Polemos. Filosofia come guerra (Bollati Boringhieri, 2000); Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia (Raffaello Cortina, 2000); Il farmaco della democrazia (Marinotti, 2003); Un filosofo al cinema (Bompiani, 2006); Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (Bollati Boringhieri, 2008); Straniero (Raffaello Cortina, 2010); Via di qua. Imparare a morire (Bollati Boringhieri, 2011); Passione (Raffaello Cortina, 2013); L’apparie del bello. Nascita di un’idea (Bollati Boringhieri, 2013); La porta stretta. Come diventare maggiorenni (Bollati Boringhieri, 2015).

Nei nostri paesi, nei territori che abitiamo, la paura è stata coltivata e si è stratificata nel tempo. Oggi il rischio è che si radichi in noi, diventando l’alleata migliore di quelli che, dopo aver fallito con le guerre in giro per il mondo, si propongono come gli unici a poterci difendere dal terrore che loro stessi hanno contribuito a creare.

Gianfranco Bettin: nato a Marghera 54 anni fa, ha vissuto a Venezia e abita a Mestre (VE). Politico ambientalista, narratore e saggista ha pubblicato romanzi e saggi, tra i quali Dove volano i leoni. Fine secolo a Venezia (Garzanti, 1991), La strage: Piazza Fontana. Verità e memoria (Feltrinelli, 1999), Il clima è uscito dai gangheri (Nottetempo, 2004), Petrolkiller (Feltrinelli, 2002), Nebulosa del boomerang (Feltrinelli, 2004), Eredi: da Pietro Maso a Erika e Omar (Feltrinelli, 2007), Gorgo. In fondo alla paura (Feltrinelli, 2009). È stato deputato al parlamento, assessore comunale alle politiche sociali e prosindaco di Mestre.

19 e 20 Marzo: Il fumetto racconta la realtà – Il finissage!

TANTI VISITATORI E ULTIMI GIORNI PER LA NUOVA MOSTRA DEL CFAPAZ!

IL FINISSAGE! 19 E 20 MARZO 2016

Aderisci all’evento su Facebook

Incontri con gli autori per conoscere le opere della casa editrice Becco Giallo e orari prolungati per facilitare le visite

Ultimi giorni di apertura per la mostra dedicata ai “fumetti di realtà” della casa editrice Becco Giallo.

Superata anche la soglia dei 700 visitatori, gli organizzatori propongono appuntamenti speciali e orari ampliati per stimolare l’ulteriore interesse del pubblico. Ricordiamo che l’ingresso è libero.

Ecco quindi gli orari di apertura dei prossimi giorni

Mercoledì 16 marzo: 10:00 – 12:30 e 15:00 – 18:00
Giovedì 17 e venerdì 18 marzo: 9:30 – 18:00
Sabato 19 e domenica 20 marzo: 10:00 – 19:00.

Si garantiscono visite guidate per le scuole negli orari di apertura. Stamattina la mostra è stata visitata da due terze dell’Istituto Tecnico “Einaudi” e altre visite sono già state prenotate per i prossimi giorni.

La mostra culmiinerà con il finissage previsto per il week end, a cui parteciperanno numerosi autori della casa editrice che presentaranno i rispettivi lavori. Ecco il programma completo.

SABATO 19 MARZO
SPAZIO INCONTRI
INGRESSO LIBERO

Gli autori saranno a disposizione per dedicare i propri libri, disponibili presso il book shop della mostra

h. 16:00 – L’ITALIA DELLE STRAGI
Piazza Fontana e Piazza della Loggia
Partecipa l’autore Francesco Barilli

h. 17:00 – LA DURA VITA DEL RICERCATORE UNIVERSITARIO
Dottor assegnista ricercatore precario all’occorrenza autista per convegni, segretario, portaborse, tuttofare
Partecipa l’autore Duckbill

h. 18:00 – IL PETROLCHIMICO CHE UCCISE
Porto Marghera. La legge non è uguale per tutti
Partecipa l’autore Claudio Calia

DOMENICA 20 MARZO
SPAZIO INCONTRI

h. 15:00 10 ANNI DI BECCO GIALLO, SCUSATE IL DISTURBO
Bilancio e prospettive della casa editrice che ha valorizzato il “fumetto di realtà”
Partecipa l’editore Guido Ostanel

h. 15:30 – L’ITALIA CHE FUNZIONA
Kilometri Zero. Viaggio nell’Italia dell’economia solidale
Partecipa Paolo Castaldi

h. 16:30 – UN GIOVANE CINESE A MILANO NEGLI ANNI TRENTA
Primavere e autunni. E se il destino di ognuno di noi fosse custodito nel nostro nome?
Partecipano Matteo Demonte e Ciaj Rocchi

h. 17:30 – EDUCARE DAL BASSO
Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo
Partecipano Emiliano e Lorenzo Martino, Alessio Surian e Diego Di Masi

LA MOSTRA

Nel 2005 si affaccia per la prima volta sulla scena editoriale del fumetto italiano una nuova casa editrice, Becco Giallo, che si fa subito notare per l’originalità del progetto: raccontare fatti di cronaca realmente accaduti, attraverso l’interpretazione di fumettisti emergenti. I primi libri raccolgono subito una notevole attenzione: “Unabomber”, “La saponificatrice di Correggio”, “Il delitto Pasolini”… Questi primi volumi sono solo i primi di un catalogo che nel 2015, giusto dieci anni dopo, arriverà a superare i cento titoli, tutti dedicati a temi, persone, fatti che fanno parte della nostra realtà contemporanea. Becco Giallo si è così specializzata nella realizzazione di “graphic novel” di realtà, organizzati in collane tematiche riguardanti biografie, ricostruzioni storiche e persino vere e proprie inchieste disegnate.

Il Cfapaz vuole partire dall’esperienza di Becco Giallo per mostrare al pubblico come nasce un fumetto di realtà. Attraverso l’esposizione di bozzetti, pagine di sceneggiatura, matite e tavole finite, saranno svelati i processi creativi che consentono di realizzare un libro a fumetti. La mostra rappresenta anche la seconda edizione di “Fumetto Lab”, cioè un potenziale festival del fumetto che vuole mettere a confronto il fumetto professionale e il fumetto emergente. La prima edizione aveva accostato il nuovo corso di Dylan Dog con la vivace scuola di fumettisti cremonesi. E’ importante sottolineare che questa mostra rientra anche in un progetto più ampio che vede la sede espositiva di Santa Maria della Pietà caratterizzarsi come spazio dedicato alla grafica, l’illustrazione e al fumetto. “L’immagine che racconta” diventerà il filo conduttore di iniziative come “L’arte e il torchio”, il concorso nazionale di Tapirulan e “Fumetto Lab”, con il sostegno e il coordinamento diretto del Settore Cultura del Comune di Cremona.

La mostra si articola in tre sezioni:

Come nasce un fumetto di realtà. Originali, riproduzioni e documenti dai graphic novel “Piazza della Loggia”, “Mario Lodi”, “Pertini”, “Saluti e bici”, “KZ disegni dai lager”, “Porto Marghera”; “Primavere e autunni”, “Marco Polo” e altri ancora. In questa sezione troviamo volumi che toccano molti temi importanti come quelli delle stragi, dell’inquinamento, della politica, dell’educazione, della mobilità sostenibile e dell’olocausto.

Da Schizzo Presenta a Becco Giallo: sette mini mostre dedicate ad altrettanti autori che sono cresciuti sulle pubblicazioni del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”. Ogni mini mostra racconterà in breve l’evoluzione stilistica degli autori. Con Luca Genovese, oggi nello staff di Dylan Dog, Manuel de Carli, Dario Morgante, Davide Reviati, Paolo Parisi, Gianluca Costantini, e la cremonese Roberta Sacchi che proprio per Becco Giallo sta realizzando una biografia su Marilyn Monroe su sceneggiatura di Francesco Barilli (altro autore di Becco Giallo).

Tutto Becco Giallo: panoramica finale che presenta tutti i volumi pubblicati dall’editore e che darà al pubblico la possibilità di sfogliare l’intera collezione, come avviene in una normale biblioteca.

IL FUMETTO RACCONTA LA REALTA’
Autori e opere nella produzione della casa editrice Becco Giallo
Cremona, Santa Maria della Pietà – Piazza Giovanni XXIII. Dal 13 febbraio al 20 marzo 2016 con ingresso libero.