Interviste

L’ecologia spiegata ai bambini – Intervista a Marco Rizzo e La Tram

In occasione della prossima uscita de L’ecologia spiegata ai bambini di Marco Rizzo e La Tram abbiamo pensato di rivolgere due domande agli autori per presentarci la loro nuova creazione. Il librò sarà in libreria a partire dal 21 settembre. Entrambi gli autori saranno ospiti del nostro stand presso il Treviso Comic Book Festival.

Marco, questo è il terzo libro della tua ideale “collana nella collana” ospitata dal marchio CriticalKids di BeccoGiallo. Dopo la mafia e l’immigrazione è arrivato il momento dell’Ecologia spiegata ai bambini. Prima di tutto: c’è un filo comune, secondo te, che tesse insieme questi tre argomenti? Quale?

Marco Rizzo: Credo che alla base ci sia il tema del rispetto della società, di noi stessi, della rete che costruiamo vivendo ogni giorno insieme agli altri. Sono libri che vogliono dare speranza a chi rifiuta i soprusi, le arroganze e tutte le storture della mentalità mafiosa, che vogliono ricordare che va rispettato e aiutato chi fugge dal proprio paese in cerca di una vita migliore, che il nostro pianeta va trattato con intelligenza, cura e attenzione, per vivere tutti meglio, insieme. Forse, sintetizzando, sono libri legati all’unico grande tema della libertà: libertà dalla mafia e dall’intolleranza, libertà di vivere in un mondo migliore.

I protagonisti di tutti e tre i libri sono animali, più o meno antropomorfi. Ora è il turno della volpe Sandy di raccontarci il suo punto di vista sulla realtà. Vuoi spiegare ai lettori perché questa scelta di punto di vista?

MR: Abito in un territorio puntualmente martoriato dagli incendi e ogni tanto mi trovo a pensare a quanti animali muoiono atrocemente tra le fiamme. Vedo il mare che mi circonda ogni giorno più inquinato e le spiagge dove andavo da bambino sporcarsi oggi di pece e plastica. Amo gli animali, penso condividano l’ingenua e bellissima innocenza dei bambini nel loro modo di interpretare il mondo, e sono ambasciatori di purezza, e penso che siano le prime vittime, spesso anche in termini temporali, delle nostre azioni. Di certo, sono vittime inconsapevoli e innocenti. Ho pensato a una volpe, Sandy, perché sono animali che sempre più spesso troviamo nelle nostre città: i confini tra natura e palazzi sono sempre più sottili e le volpi non rubano più il cibo nelle fattorie: rovistano nei cassonetti nelle nostre strade. Il Pellicano Ettore, che l’accompagna, è un animale buffo e maestoso allo stesso tempo: offre a Sandy e ai lettori uno sguardo un po’ più esperto. Insieme incontreranno altri animali, ognuno con il suo punto di vista e ognuno a modo suo vittima dei tanti danni che stiamo causando al pianeta.

La Tram, i primi due volumi di questa ideale “collana nella collana” sono stati illustrati da Lelio Bonaccorso. Hai considerato il suo lavoro nell’approcciarti a questo libro?

La Tram: Ho cercato di non considerarlo quanto la mia ansia da prestazione richiedeva, in realtá! Lelio è uno dei miei disegnatori preferiti da quando ho letto il suo fumetto su Peppino Impastato (scritto sempre da Marco e edito sempre da Beccogiallo). Ho cercato di superare questa soggezione iniziale, dovuta anche al fatto che Lelio e Marco lavorano da anni insieme, concentrandomi sui due personaggi principali della storia, la volpe e il pellicano, che di contro sentivo molto nelle mie corde, molto “miei”.

Rispetto a tuoi precedenti lavori, come hai lavorato per dare corpo e sostanza alle suggestioni di Marco? Che pubblico ti sei immaginata, mentre facevi le tue scelte e i tuoi disegni?

LT: Mentre realizzavo i character dei personaggi leggevo le indicazioni di Marco e provavo a immaginarmelo che mi raccontava tutto con la sua voce, con i suoi gesti, cercavo di vestire i personaggi col suo carattere per comprendere le motivazioni di quelle scelte. Poi ci ho messo del mio. Cercavo forme tondeggianti e rassicuranti, ma non banali: i bambini hanno capacitá di comprensione molto al di sopra di ciò che spesso gli adulti immaginano, semplificando tutto al massimo, per loro. Mi sono immaginata un pubblico di bambini curiosi e “critici”… dei critical kids :)

L’ecologia spiegata ai bambini, di Marco Rizzo e La Tram, vi aspetta in libreria a partire dal 21 settembre!

Chinamen: un documentario a cartoni animati, un fumetto, una mostra. E molto altro!

Dopo il successo di Primavere e autunni Ciaj Rocchi e Matteo Demonte tornano al fumetto con un nuovo libro!

Ma partiamo con calma. Intanto come alcuni di voi avranno già avuto modo di leggere, i due aprono il numero attualmente in edicola di Linus con una intervista e una breve storia a fumetti sul Capodanno Cinese a Milano.



Proprio in occasione del capodanno, dal 28 gennaio all’8 febbraio i due saranno protagonisti di una performance di arte pubblica: all’apertura di quello che per il calendario cinese sarà l’anno del Gallo, per festeggiare insieme, Codici Ricerca e Intervento promuove una settimana di proiezioni serali e notturne sulle facciate di via Paolo Sarpi e delle vie limitrofe, a testimonianza di un secolo d’immigrazione cinese a Milano.

L’idea di mostrare le immagini dei protagonisti della prima immigrazione cinese a Milano, proprio su quelle case che li ospitarono inizialmente, sottolinea la volontà di restituire simbolicamente al quartiere e alla città la sua storia, promuovendo una riflessione su cento anni di convivenza e integrazione italo-cinese.

Per cui quest’anno,oltre ai tradizionali draghi, un’opera d’arte eterea, intangibile, fatta di luce, che si vede solo di notte, ha l’intento di raccontare una storia con 3 immagini archetipiche dell’immigrazione cinese:

  • sulla Chiesa della Santissima Trinità di via Giusti si vuole suggerire lo scorrere del tempo e delle diverse identità di questi migranti;
  • su via Lomazzo al 6 si proietta l’immagine storica di uno dei primissimi cinesi arrivati in Italia;
  • su via Paolo Sarpi 53 invece un’immagine simbolo dell’integrazione, ilmatrimonio misto di una delle coppie che hanno fatto la storia della comunità cinese a Milano.

L’iniziativa si inserisce all’interno di “Milano Città Mondo #02 Cina”,progetto organizzato dal Mudec-Museo delle Culture con l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano e in collaborazione con il Forum della Città Mondo, che ha come obiettivo quello di documentare la storia e le modalità di presenza, integrazione e cittadinanza delle diverse comunità internazionali presenti a Milano.

Tutto ciò fa parte del percorso di avvicinamento all’uscita di Chinamen, il nuovo ambizioso progetto dei due autori. 

Chinamen è

  • Un documentario
    Per la prima volta un documentario a cartoni animati racconta un secolo d’immigrazione cinese a Milano. 
  • Una mostra
    A cura di Daniele Brigadoi Cologna in collaborazione con Matteo Demonte al Mudec dal 14 di marzo al 17 aprile 2017
  • Un libro a fumetti
    Con Chinamen Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, già autori di Primavere e Autunni chiudono un cerchio e passano a una storia collettiva che comprende tutti gli antichi lignaggi che hanno messo radici nel nostro Paese

L’uscita del libro è prevista in tempo per l’inaugurazione della mostra a esso dedicata. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!

MU di Matteo Bordone: interviste a Alice Milani e Marco Tabilio

In occasione delle puntate speciali in diretta da Lucca Comics and Games 2015 di “MU, la trasmissione musicale di Matteo Bordone” di Rai Radio 2, vi riproponiamo le interviste condotte a Alice Milani, autrice di Wislawa Szymborska, Si dà il caso che io sia qui e Marco Tabilio, autore di Marco Polo, la via della seta.

  • Alice Milani
    Wislawa Szymborska, Si dà il caso che io sia qui

 

  • Marco Tabilio
    Marco Polo, la via della seta

 

Localmente Mosso: Intervista a Matteo Demonte

Sulle frequenze di Radio Popolare nella trasmissione “Localmente mosso” presentazione di Primavere e Autunni con intervista a Matteo Demonte, in studio Silvia Giacomini.

 

Cogliamo l’occasione per ricordarvi la presentazione del libro il 21 ottobre alle ore 18.30 presso La Feltrinelli in Via Ugo Foscolo 3 a Milano.

Primavere e Autunni è disponibile per l’acquisto online dal nostro sito con il 15% di sconto e senza spese di spedizione, qui.

 

Mc Mafia: camorra, ‘ndrangheta e mafia nella storia del fumetto

Pensata da Associazione daSud, “Mc Mafia” è una mostra inedita sulla rappresentazione delle mafie nel mondo del fumetto. Intervista a Giacomo Bendotti, autore di due graphic novel su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Tratto da cno-webtv.it

Puoi acquistare i libri di Giacomo Bendotti nel nostro catalogo con il 15% di sconto e senza spese di spedizione, a partire da qui

  • Giovanni Falcone
  • Paolo Borsellino, l’agenda rossa

Primavere e autunni: La prima presentazione ufficiale presso La Triennale Milano

Venerdì 25 settembre si è tenuta la prima presentazione ufficiale di Primavere e Autunni, il libro di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte che ci racconta le origini e lo sviluppo della comunità cinese di Milano.

La presentazione si è tenuta presso il Bookstore della Triennale e hanno partecipato:
Matteo Demonte, autore di “Primavere e autunni”, nipote di Wu Li Shan
Ciaj Rocchi, autrice di “Primavere e autunni”
Angelo Ou, secondo figlio di Wu Li Shan
Daniele Brigadoi Cologna, sinologo e sociologo delle migrazioni
Federico Zaghis, BeccoGiallo

RepTv News, Matite: le mappe fantastiche del Marco Polo segreto

Tutto quello che “Il Milione” non racconta: Marco Tabilio nel suo fumetto vuole mostrare un Marco Polo inedito. Tra immaginazione e avventura, il disegnatore alterna vignette a mappe di sua invenzione, rappresentazioni che si ispirano all’iconografia medievale (Marco Polo – La via della seta, BeccoGiallo, 18 euro)

Matite di Francesco Fasiolo
montaggio Francis D’Costa

RepTv News, il magazine quotidiano di Repubblica Tv, è in onda ogni giorno alle 19.55 su Repubblica.it e su laEffe, canale 50 del digitale terrestre e 139 di Sky

Sentenza Piazza della Loggia: un commento di Francesco Barilli

 

In seguito alla condanna all’ergastolo per Carlo Maria Moggi e Maurizio Tramonte dopo 41 anni dalla strage di Piazza della Loggia, abbiamo chiesto a Francesco Barilli, autore insieme a Matteo Fenoglio dei nostri libri Piazza Fontana, Piazza della Loggia Vol. 1 – Non è di maggio e Piazza della Loggia Vol. 2 – In nome del popolo italiano, un commento sulla sentenza. (altro…)