Web e comunicazione

RepTv News, Matite: le mappe fantastiche del Marco Polo segreto

Tutto quello che “Il Milione” non racconta: Marco Tabilio nel suo fumetto vuole mostrare un Marco Polo inedito. Tra immaginazione e avventura, il disegnatore alterna vignette a mappe di sua invenzione, rappresentazioni che si ispirano all’iconografia medievale (Marco Polo – La via della seta, BeccoGiallo, 18 euro)

Matite di Francesco Fasiolo
montaggio Francis D’Costa

RepTv News, il magazine quotidiano di Repubblica Tv, è in onda ogni giorno alle 19.55 su Repubblica.it e su laEffe, canale 50 del digitale terrestre e 139 di Sky

RepTv News, Matite: da Boko Haram alla Grecia, reportage a fumetti sul web

Graphic journalism, ma per la rete. Continua il viaggio di “Matite” tra i fumetti digitali. Dopo le app, ecco esempi di reportage giornalistici online. Come quelli del sito americano “The Nib” o dell’italiano “Graphic News”

Matite
di Francesco Fasiolo

montaggio Alberto Mascia

RepTv News, il magazine quotidiano di Repubblica Tv, è in onda ogni giorno alle 19.45 su Repubblica.it  e su laEffe, canale 50 del digitale terrestre e 139 di Sky

Tre domande agli autori di Mario Lodi

Riprendiamo alcuni momenti dell’intervista a Alessio Surian e Diego Di Masi, autori di “Mario Lodi – Pratiche di libertà nel paese sbagliato“, che abbiamo svolto “in diretta” durante uno streaming utilizzando Google Hangout.
Un approfondimento sulle pratiche di libertà nel paese sbagliato, che con alcune brevi risposte ci aiutano a capire meglio la figura del maestro di Piadena.

La guerra agli ecomostri si fa anche con il fumetto

Un lungo viaggio nella speculazione edilizia italiana: quando è nata, in cosa consiste, quante costruzioni abusive ci sono oggi in Italia e in che modo possiamo riconvertire i nostri territori. Il fumetto di Tamassociati (Raul Pantaleo, Marta Gerardi e Luca Molinari) “Terre perse. Viaggio nell’Italia del dissesto e della speranza” (BeccoGiallo, 16 euro) parte da “Le mani sulla città” di Francesco Rosi per indagare su quello che è successo in Italia negli ultimi anni, fino all’alluvione in Liguria del 2014 (altro…)

Nasce Noi ci mettiamo il Becco

Oggi diamo il via a un nuovo progetto online: si chiama Noi ci mettiamo il Becco.

A molti lettori il nome non suonerà del tutto nuovo: viene dallo slogan che ci piace usare ormai da anni per tutti i nostri libri, a dichiarare il nostro desiderio di provare ad andare sempre in fondo alle cose, di non fermarsi all’uscita di un nuovo libro ma di provare a incrociare nuovi sguardi, sogni, valori, obiettivi.

In questi anni abbiamo collaborato con persone e associazioni di tutti i tipi: Emergency, Peacereporter, COSV, Libera, Medicina Democratica, Amnesty International, Karibu Afrika, Radio Sherwood, associazioni e gruppi informali di persone motivate a “cambiare il mondo”.
Vogliamo continuare a farlo, trovando nuovi alleati, provare a dare la mano in un circuito si spera virtuoso di idee e di progetti.

Insomma, vogliamo provare a costruire nuovi percorsi condivisi sia di comunicazione sia – perché no? – editoriali.

Per questo oggi nasce Noi ci mettiamo il Becco. Un luogo virtuale nato all’interno di BeccoGiallo, ma indipendente dalla casa editrice, pronto a esplorare tematiche, argomenti e strade nuove.

Prendetelo pure come una piccola casa.
Una bottega da condividere con tutti coloro che hanno voglia di dire e di fare.
Di metterci il Becco, prima e dopo ogni tipo di libro.

Chernobyl giveaway: regolamento e calendario

È da oggi disponibile nelle librerie e nelle fumetterie italiane la nuova edizione di “Chernobyl, di cosa sono fatte le nuvole” di Paolo Parisi, uno dei più importanti lavori di BeccoGiallo, riproposto in occasione del venticinquesimo anniversario e di grande attualità per altri ben noti motivi.

Vista l’importanza dell’idea alla base di questo libro, abbiamo pensato di dare il nostro contributo alla sua diffusione anche in modo inusuale. Diamo infatti oggi il via al primo giveaway di BeccoGiallo, che si concluderà proprio il 26 aprile (anniversario dell’incidente) e regalerà ai sette partecipanti più fortunati una copia dell’opera.

Come partecipare? Vi chiediamo solo di riflettere sul tema dell’energia nucleare e condividere con la vostra partecipazione il nostro no al nucleare. Più nel concreto, eccovi modalità di partecipazione e regolamento relativi alle due piattaforme protagoniste del giveaway, Facebook e Twitter. Partecipate numerosi e spargete la voce:

Regolamento Facebook

Ogni giorno, dal 21 al 25 aprile, posteremo nella nostra Pagina Facebook una foto relativa a Chernobyl e al nucleare, contrassegnata dalla dicitura “Chernobyl Giveaway”.
Per partecipare non dovrete fare altro che diventare fan della Pagina di BeccoGiallo e taggarvi nelle foto, anche per più giorni, aumentando le possibilità di vincere.
Il 26 aprile, venticinquesimo anniversario dell’incidente, verranno estratti a sorte 5 nomi tra tutti i taggati, che riceveranno 5 copie di “Chernobyl, di cosa sono fatte le nuvole”.

Regolamento Twitter

BeccoGiallo mette in palio due copie di “Chernobyl, di cosa sono fatte le nuvole” per gli utenti di Twitter. Per partecipare segui @Becco_Giallo e twitta:

“Partecipo al #giveaway @Becco_Giallo: dico no al #nucleare, sì alle fonti energetiche pulite e rinnovabili. Regolamento: http://goo.gl/jBaPu”

I tweet validi saranno quelli postati dal 20 al 25 aprile. Il 26, venticinquesimo anniversario dell’incidente, verranno estratti a sorte due partecipanti che riceveranno le copie messe in palio.

Calendario

20/04 – Uscita del libro, inizio del contest su Twitter
21/04 – Inizio del contest su Facebook con la prima foto
22/04 – Seconda foto su Facebook
23/04 – Terza foto su Facebook
24/04 – Quarta foto su Facebook
25/04 – Quinta foto e termine del contest
26/04 – Anniversario Chernobyl e proclamazione dei vincitori

Ecco il blog di BeccoGiallo!

BeccoGiallo, nei suoi primi cinque anni di vita, non è stata particolarmente attiva sul web. Più che una scelta, è stata una conseguenza della mancanza di tempo e di energie da mettere in campo. Stare sul web tanto per starci forse non sarebbe servito poi a molto. Per noi stare sul web significa prima di tutto provare a condividere esperienze e mettersi in gioco in prima persona. Non potevamo permetterci di costruire una presenza sulla rete che poi non avremmo potuto seguire con attenzione.

I social network o le comunità online rappresentano un’opportunità.
Opportunità di conoscere, prima di tutto, e occasione preziosa per mettere in circolo nuove idee e progetti, verificare proposte e strategie editoriali condivise.
Da oggi vogliamo provare a frequentarli un po’ di più, ma – se possibile! – senza subirne troppo modalità e tempi. L’idea è di interagire con il nostro pubblico di lettori e non solo, scambiare opinioni sul nostro lavoro, chiedere di fatto un contributo prezioso per capire dove rivolgere lo sguardo in futuro.

Si parla di editoria digitale, ebook, applicativi per Ipad e Iphone. Non possiamo fare a meno di osservare con attenzione ciò che accade, soprattutto nei dibattiti in rete. Crediamo che l’editoria digitale sia prima di tutto un nuovo modo per divulgare contenuti: di nuovo, dunque, un’opportunità per tutti (purché i contenuti ci siano, e siano buoni).

Frequentare di più il web, insomma, vuole essere un modo per osservare più da vicino tutto ciò che accade intorno a noi.