A volte ritorniamo (al Master di Urbino)

Ritorno al Master di Urbino, alcuni anni dopo esserci stati (con soddisfazione) da studenti. Il Master quest’anno è stato ospitato dalle moderne strutture universitarie di Pesaro, proprio in riva al mare, e rinnovato sul piano dell’offerta didattica con una particolare attenzione alle “nuove frontiere” dell’editoria (un esempio su tutti: il modulo “Social Media per l’Editoria”).

Il compito era decisamente arduo, ma insieme stimolante. Si trattava di inaugurare il Master con una “lezione” di due giorni intitolata: “Immagini che producono Azioni: storia, presente e progetti futuri di un piccolo esperimento di Resistenza Editoriale.” E in particolare, di parlare del: “Lavoro editoriale in una casa editrice di Graphic Novel: l’idea, il soggetto, la sceneggiatura, il disegno, il lettering, la revisione della narrazione per immagini.” E infine di proporre una vera e propria: “Esercitazione con gli studenti: gestione strategica di un nuovo progetto-libro in BeccoGiallo, dall’idea iniziale alle forme di promozione attiva sul territorio.” Dalle indiscrezioni filtrate dalla cena rituale con gli studenti del Master, pare sia andata piuttosto bene. In particolare, sono state per noi preziose le discussioni corali sui progetti proposti dagli studenti (che restano – naturalmente – top-secret!).

Avevamo già stabilito un primo contatto via mail con tutti gli studenti del Master, prima della lezione, chiedendo loro di presentarsi e soprattutto di manifestare liberamente sogni, speranze e desideri in vista del nostro incontro. La richiesta di esempi pratici, consigli, dritte, speriamo sia stata almeno in parte soddisfatta. Noi, come sempre, ce l’abbiamo messa davvero tutta.

P.S. In bocca al lupo, ragazzi!

Bookmark and Share

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *