Ha debuttato il 16 marzo a Carbonara (Bari) lo spettacolo di marionette tratto da L’invasione degli scarafaggi – La mafia spiegata ai bambini, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
Per l’occasione abbiamo voluto rivolgere una domanda a Lelio Bonaccorso su che impressione ha avuto nel vedere trasposti i suoi disegni in uno spettacolo di marionette.
Dal disegno alla realtà. E la realtà, nonostante tutti gli sforzi che possiamo fare, è più “imprecisa” di un disegno: tende a mettersi fuori fuoco, a cambiare inquadratura rispetto alla posizione di chi guarda. Sarebbe stato diverso se parlassimo di una trasposizione animata. Come è la sensazione di vedere il frutto dei propri disegni muoversi nel reale?
Lelio Bonaccorso: La differenza sostanziale tra un’immagine ed una sua trasposizione nel reale, è una questione di codici ed una diversa assimilazione ( più nei tempi che nella sostanza) da parte di chi guarda.
L’immagine ti permette di tornare e ritornare indietro quante volte desideri, aumento il livello di attenzione del lettore, nel teatro invece i canali più forti sono quelli del suono e del movimento, che emozionano e colpiscono l’osservatore da un altro punto di vista, come giustamente tu dici.
La mia personale esperienza è di una profonda emozione per il lavoro fatto dai ragazzi ed aspettativa rispetto la reazione del pubblico, anche perchè vedo che le nostre opere possono fare un salto più in là e sperimentare nuove soluzioni narrative, veicolando un messaggio in maniera più profonda. In questo senso mi sento di ringraziare i fautori di questa bellissima iniziativa, anche perchè le marionette hanno sempre avuto per me un certo fascino, forse perchè le percepisco in una zona di mezzo tra il fumetto ed il teatro, riuscendo probabilmente a coglierne parecchie sfumature.
L’invasione degli Scarafaggi
spettacolo di narrazione e pupazzi
con Valentina Vecchio
regia Alessio Di Modica
Produzione Area – Teatro Cavalieri Erranti
Costumi e Sartoria Maria Gataleta
Costruzione pupazzi Valentina Vecchio
Foto Letizia Misino
In collaborazione con Libera Puglia e Beccogiallo
Lo spettacolo è ispirato dall’omonimo libro illustrato edito dalla Beccogiallo
autori Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso
Questa è la storia di una serena cittadina , nella quale un giorno di sole è arrivato silenzioso un misterioso “virus” che trasforma gli abitanti in scarafaggi.
Questo virus si chiama MAFIA!!Adulti e bambini possono scegliere se accettare questa “infezione” oppure lottare contro di essa.
Di seguito le prossime date:
- Mercoledì 18 marzo Istituto “Carlo Avolio” Spinaceto, ROMA con Libera Roma 9
- Venerdì 20 marzo ore 17.00 parco le Serre Grugliasco – Chapiteau Vertigo Via Tiziano Lanza 31, Grugliasco (TO) ANTEPRIMA NAZIONALE in occasione della giornata mondiale della marionetta organizzata da UNIMA Italia
- Domenica 22 marzo ore 18.00 Fandango Incontro Via dei Prefetti, 22 ROMA in collaborazione con Libera Roma ed Edizioni BeccoGiallo
– L’invasione degli scarafaggi – Pagina Facebook