MU di Matteo Bordone: interviste a Alice Milani e Marco Tabilio

In occasione delle puntate speciali in diretta da Lucca Comics and Games 2015 di “MU, la trasmissione musicale di Matteo Bordone” di Rai Radio 2, vi riproponiamo le interviste condotte a Alice Milani, autrice di Wislawa Szymborska, Si dà il caso che io sia qui e Marco Tabilio, autore di Marco Polo, la via della seta.

  • Alice Milani
    Wislawa Szymborska, Si dà il caso che io sia qui

 

  • Marco Tabilio
    Marco Polo, la via della seta

 

Bookmark and Share

Nuovi titoli disponibili a Lucca Comics & Games 2015

  • Diario segreto di Pasolini
    La vita di Pier Paolo Pasolini prima di diventare Pasolini

di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini

“La cosa più importante che Pasolini avrebbe potuto dare ai suoi contemporanei sarebbe stata il suo diario” scrissero dopo la sua morte.
Giocando su questa ipotesi fantastica, Stamboulis e Costantini scrivono un’autobiografia immaginaria, ma al contempo basata su tutti i dati di realtà disponibili. Un diario disegnato, segreto nel senso di mistico, immaginato lavorando sulle interviste, i film, le lettere private, i saggi dell’intellettuale più discusso del novecento italiano.
Il diario ripercorre la vita di Pier Paolo, dall’infanzia alla morte del fratello Guido, partigiano ucciso tragicamente da altri partigiani. È una ricostruzione realizzata attraverso la voce dell’autore: una registrazione sentimentale di Pasolini prima di diventare Pasolini. I suoi anni di formazione e di crescita divengono un romanzo di formazione perché, come diceva Pasolini stesso, la realtà va rimitizzata, non consegnata per quello che è stata. La commistione di diversi stili, tipica degli ultimi lavori della coppia, evoca in modo naturale e realistico la versatilità stilistica della stessa voce narrante. Un libro adatto anche per chi cerca un romanzo di formazione, senza sapere chi è divenuto poi Pier Paolo Pasolini.

“La vita acquista un senso quando è finita; prima di quel momento non ne ha, il suo senso è sospeso e pertanto ambiguo.”

Dal 29 ottobre in libreria

  • Pugni
    Storie di boxe

di Boris Battaglia e Paolo Castaldi

15 leggende della boxe
15 incontri memorabili
15 momenti di sport che hanno cambiato il mondo

Dallo schiavo Tom Molineaux, diventato pugile e simbolo del riscatto dei neri americani, all’argentino Luis Firpo, idiolo dei bassifondi e dei contadini della pampa; dal pugile di origini sinti Johan Trollmann ucciso dalle SS, al livornese Franco Nenci, comunista convinto, sconfitto alle olimpiadi da un arbitro americano prima ancora che da un pugile sovietico; fino alla triste uscita di scena di Mike Tyson, pugile che, nel bene o nel male, ha riscritto la storia del pugilato.
Quindici storie di pugili che hanno segnato in maniera indelebile non solo la boxe, ma anche la storia dei loro contemporanei. Illustrate dal disegnatore Paolo Castaldi e narrate da Boris Battaglia.

Dal 12 novembre in libreria

  • Danilo Dolci
    Verso un mondo nuovo, mediterraneo

Di Alessio Surian, Diego Di Masi, Emiliano e Lorenzo Martino

La vita a fumetti del “Gandhi di Sicilia”. Ambientato in Sicilia fra gli anni Cinquanta e Settanta, il fumetto ripercorre la vita di Danilo Dolci, le sue battaglie per il pane, il lavoro, la democrazia e contro ogni mafia, la sua ricerca di modelli organizzativi partecipativi, l’idea di un nuovo modo di educare “dal basso”, basato sulla valorizzazione della creatività individuale e di gruppo. Un’occasione per conoscere l’approccio maieutico promosso da Dolci e le sue forme di lotta nonviolenta: dallo sciopero alla rovescia alla prima radio libera, dai digiuni alle marce, dalle inchieste alla lotta per l’acqua, il lavoro, la legalità.

Dagli stessi autori di “Mario Lodi, pratiche di libertà nel paese sbagliato”

Dal 12 novembre in libreria

Bookmark and Share

Appuntamenti con BeccoGiallo a Lucca Comics & Games 2015

Venerdì 30 Ottobre, ore 19:00
Presentazione di “Marco Polo, la via della seta”

presso Libreria Ubik, Via Fillungo 137/139
con Marco Tabilio e Guido Ostanel

Sabato 31 Ottobre, ore 16:00
Presentazione di “La traiettoria delle Lucciole”

Oratorio San Giuseppe, Piazza Antelminelli 5
con Guido Ostanel e gli autori Marco Rizzo, Paolo Castaldi, Marco Tabilio, Cisco Sardano

Sabato 31 Ottobre, ore 20:00
Aperitivo dei 10 anni di BeccoGiallo!

Bar il Quadrifoglio (da Vladimir), via Fillungo 124
con Guido Ostanel, Federico Zaghis, gli autori BeccoGiallo e vino a volontà

Que viva Amnesty!
Ogni giorno allo stand E108 BeccoGiallo
Per conoscere le iniziative e campagne di Amnesty International

Di seguito invece gli appuntamenti con i nostri autori presso il nostro stand al padiglione in Piazza Napoleone.

Giovedì 29 ottobre:
dalle 12:00 alle 13:00: Sara Antonellini, Luca Amerio
dalle 13:00 alle 14:00: Nicolò Fila, Luca Baino
dalle 14:00 alle 16:00: Davide Pascutti
dalle 16:00 alle 18:00: Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis
dalle 18:00 alle 19:00: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Francesco Ripoli

Venerdì 30 ottobre:
dalle 10:00 alle 12:00: Francesco Barilli, Davide Pascutti
dalle 12:00 alle 13:00: Sara Antonellini, Luca Amerio, Emiliano Martino e Lorenzo Martino
dalle 13:00 alle 14:00: Nicolò Fila, Luca Baino, Emiliano Martino e Lorenzo Martino
dalle 14:00 alle 16:00: Alessandro Lise, Alberto Talami, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis
dalle 16:00 alle 18:00: Paolo Castaldi, Marco Tabilio
dalle 18:00 alle 19:00: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Francesco Ripoli

Sabato 31 ottobre:
dalle 10:00 alle 12:00: Marco Tabilio, Alice Milani Comparetti, Duckbill
dalle 12:00 alle 14:00: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte, Cisco Sardano
dalle 14:00 alle 16:00: Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis
dalle 15:00 alle 16:00: Paolo Castaldi e Boris Battaglia
dalle 16:00 alle 17:00: Emiliano Martino e Lorenzo Martino, Duckbill
dalle 17:00 alle 19:00: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Francesco Ripoli

Domenica 1 novembre:
dalle 10:00 alle 12:00: Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis, Riccardo Cecchetti
dalle 12:00 alle 14:00: Marco Tabilio, Duckbill
dalle 14:00 alle 16:00: Paolo Castaldi, Alice Milani Comparetti
dalle 16:00 alle 18:00: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte
dalle 18:00 alle 19:00: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Francesco Ripoli.

Ci vediamo a Lucca!

Bookmark and Share

Localmente Mosso: Intervista a Matteo Demonte

Sulle frequenze di Radio Popolare nella trasmissione “Localmente mosso” presentazione di Primavere e Autunni con intervista a Matteo Demonte, in studio Silvia Giacomini.

 

Cogliamo l’occasione per ricordarvi la presentazione del libro il 21 ottobre alle ore 18.30 presso La Feltrinelli in Via Ugo Foscolo 3 a Milano.

Primavere e Autunni è disponibile per l’acquisto online dal nostro sito con il 15% di sconto e senza spese di spedizione, qui.

 

Bookmark and Share

Ottobre 2015: prossime uscite

  •  8 ottobre

La traiettoria delle lucciole
Antologia del nuovo giornalismo a fumetti italiano

di AA. VV., a cura di BeccoGiallo

In collaborazione con Treviso Comic Book Festival

Per festeggiare i nostri 10 anni i migliori autori BeccoGiallo raccontano l’attualità italiana. L’attentato a Charlie Hebdo, il dramma dei rifugiati, la riforma della scuola, l’uso terapeutico della cannabis tra i temi trattati dagli autori BeccoGiallo.

Autori: Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Matteo Fenoglio, Francesco Barilli, Paolo Castaldi, Davide Pascutti, Claudio Calia, Marco Tabilio, Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis, Alberto Talami e Alessandro Lise, Marco Peroni e Riccardo Cecchetti, Carlo Gubitosa, Cisco Sardano, MatteoDemonte e Ciaj Rocchi, Marta Gerardi.

17×24 cm, 144 pagine a colori, brossura con alette

  • 15 ottobre

Dottor assegnista ricercatore precario all’occorrenza autista per convegni, segretario, portaborse, tuttofare

di Duckbill

Nato da un blog di successo, il racconto autobiografico della vita da ricercatore universitario precario. In bilico tra inchiesta, satira e graphic novel, il racconto autobiografico della vita di un giovane ricercatore: la vita da fuorisede, il nonnismo dei docenti-Baroni, le fughe all’estero, la passione, la rassegnazione, il precariato, le ore passate in laboratorio, i concorsi.

La quotidianità di un comune laboratorio di ricerca italiano: un posto misterioso per i non addetti ai lavori, come tutta l’Università una volta che smetti i panni da studente laureando. I tecnici che aspettano di timbrare il cartellino, gli studenti che gironzolano senza meta tra i corridoi, La quotidianità di un comune laboratorio di ricerca italiano. Un posto misterioso per i non addetti ai lavori, come tutta l’Università una volta che smetti i panni da studente laureando. i tecnici che aspettano di timbrare il cartellino, gli studenti che gironzolano senza meta tra i corridoi, in amministrazione si mettono le firme, mentre il custode non fa assolutamente niente, nella maniera più lenta possibile.

15 x 21 cm., 144 pg. – B/N

  • 22 ottobre

Wislawa Szymborska
Si dà il caso che io sia qui

di Alice Milani

Cracovia, 1948. Wisława si alza dal letto e con gesti minuziosi si veste, si pettina, infila le scarpe. È un giorno importante, lei vuole essere carina. “Il mio vestito è semplice, le scarpe un po’ consumate, ma io sono felice, oggi mi sposo con Adam. Festeggeremo assieme ai nostri amici, con un caffè o un piccolo brindisi. Abbiamo così pochi soldi, ma non importa.”
Lei e Adam andranno a vivere nella Casa dei Letterati, a contatto con i più importanti scrittori e pensatori polacchi. Wisława è giovane, graziosa, intelligente. Fine ascoltatrice, riesce spesso a glissare con ironia quando si discute di politica. La sua attenzione è rivolta ai piccoli aneddoti quotidiani e coltiva due profonde passioni: i limerick, brevi componimenti in versi, e i collage. Poetessa dal talento più limpido, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, Wisława Szymborska diventerà una delle più apprezzate voci del Novecento.

17×24, pagine 144, colori, brossura

Bookmark and Share