10 anni di BeccoGiallo

#ScusateIlDisturbo: Uno su mille… ce la fa!

Autori si nasce? Autori si diventa? Come si convince un editore a pubblicare un proprio progetto a fumetti?

Abbiamo chiesto ad alcuni autori e autrici BeccoGiallo di raccontarci come hanno conosciuto e come si sono proposti alla casa editrice per far nascere i loro primi lavori a fumetti.

Nella speranza che questo piccolo scorcio sul dietro le quinte dell’attività editoriale possa essere utile anche agli autori e alle autrici che verranno, è proprio a loro – ai nuovi giovani sceneggiatori, sceneggiatrici, disegnatori e disegnatrici in cerca di editore – che dedichiamo questa puntata di #scusateildisturbo.

Ecco a voi i ricordi di Elisabetta Benfatto (con un disegno a sorpresa!), Marco Rizzo, Simone Cortesi, Claudio Calia, Marco Tabilio e Paolo Castaldi.

E come sempre: grazie a Sara Mazzuccato e ad Alessandro Pedrocco per l’aiuto!

(altro…)

#ScusateIlDisturbo: Il giornalismo a fumetti (è vivo) lotta fra di noi

Fumetto di cronaca, fumetto politico, di attualità, di impegno civile, saggi a fumetti, inchieste, divulgazione, giornalismo disegnato: come potremmo chiamare ciò che abbiamo fatto in questi primi 10 anni di attività?

Ecco i pareri del giornalista Renato Pallavicini, di Matteo Stefanelli di Fumettologica, del blogger freelance Federico Vergari e dell’autore Claudio Calia, intervistati da Sara Mazzuccato e con le musiche della Piccola Bottega Baltazar. (altro…)

#scusateildisturbo: cambiare il mondo con i fumetti, si può?

Più siamo, più cose cambiamo. Parlare di rispetto dell’ambiente e di tutela del territorio, di accoglienza e solidarietà, di verità e giustizia, di memoria e legalità, con i fumetti è possibile? Cercare di migliorare il mondo in cui viviamo – con i fumetti – si può?
Ecco il parere di alcune persone incontrate in questi nostri primi dieci anni di lavoro e intervistate da Sara Mazzuccato, nei contributi video degli autori Giacomo Bendotti e Paolo Castaldi, degli attivisti Piero Ferrante e Armida Bandoni, e nello scritto dell’autore Gianfranco Maffei.
(altro…)

#scusateildisturbo: Il fumetto cerca nuovi amici

Fumetti in Biblioteca, fumetti in Osteria: partita da giocare o puerile fantasia?
Ecco cosa ne pensano i diretti interessati: Martina, Moira, Marco e Juri, professionisti in Biblioteca, professionisti in Osteria.

Con il contributo straordinario di Claudio Costantini, incubatore di spunti e traghettatore di buone pratiche lungo la Riviera del Brenta, profondo Veneto.

Grazie a Sara Mazzucato che ha raccolto queste testimonianze per noi.

(altro…)

#Scusateildisturbo: Scuola e Fumetti

 

Gratis e senza pubblicità! Cari amici, ecco la prima puntata di #Scusateildisturbo, il racconto inedito dei nostri primi 10 anni di vita e fumetti, con le voci delle persone più care incontrate lungo il cammino.

Ogni puntata – una per mese – è stata messa insieme con amorevole cura da Sara Mazzucato dell’Università di Bologna, che ringraziamo per il prezioso lavoro di cui ci ha fatto dono.

Oltre a essere un efficace strumento di evasione dalla realtà, il fumetto – come gli altri linguaggi – può essere utilizzato per raccontare la realtà. Con il suo intreccio narrativo di immagini e parole, può provare a scomodare la storia, l’economia, la fisica, la letteratura e potenzialmente qualsiasi altra materia per poi divulgarla presso lettori di età diversa, dai bambini agli adolescenti, per arrivare agli adulti più che vaccinati.

Il luogo dell’educazione e dell’apprendimento per eccellenza è notoriamente la scuola.

Ora, cosa succederebbe se si portassero i fumetti a scuola?
Cosa si potrebbe fare, con i fumetti, in una classe?

(altro…)

BeccoGiallo 2005 – 2015 #Scusateildisturbo

Dieci anni sono una età importante, di quelle che meritano una foto, o con un po’ di fortuna un filmatino casalingo mentre soffi sulle candeline. E il filmato ce lo abbiamo anche noi: in questi mesi Sara Elisa Mazzucato ha raccolto in giro per l’Italia pensieri, progetti, testimonianze di chi in questi anni ci ha voluto più bene e ci ha aiutati ad arrivare fin qui.

Ecco un piccolo assaggio di come vi racconteremo la nostra piccola decennale storia: con (in ordine sparso) il blogger Federico Vergari, Alino di Napoli Comicon, la maestra Grazia Bonato, gli autori Paolo Castaldi e Marco Rizzo e le musiche della Piccola Bottega Baltazar.

Scusate il disturbo!