Booktrailer

Chinamen: un documentario a cartoni animati, un fumetto, una mostra. E molto altro!

Dopo il successo di Primavere e autunni Ciaj Rocchi e Matteo Demonte tornano al fumetto con un nuovo libro!

Ma partiamo con calma. Intanto come alcuni di voi avranno già avuto modo di leggere, i due aprono il numero attualmente in edicola di Linus con una intervista e una breve storia a fumetti sul Capodanno Cinese a Milano.



Proprio in occasione del capodanno, dal 28 gennaio all’8 febbraio i due saranno protagonisti di una performance di arte pubblica: all’apertura di quello che per il calendario cinese sarà l’anno del Gallo, per festeggiare insieme, Codici Ricerca e Intervento promuove una settimana di proiezioni serali e notturne sulle facciate di via Paolo Sarpi e delle vie limitrofe, a testimonianza di un secolo d’immigrazione cinese a Milano.

L’idea di mostrare le immagini dei protagonisti della prima immigrazione cinese a Milano, proprio su quelle case che li ospitarono inizialmente, sottolinea la volontà di restituire simbolicamente al quartiere e alla città la sua storia, promuovendo una riflessione su cento anni di convivenza e integrazione italo-cinese.

Per cui quest’anno,oltre ai tradizionali draghi, un’opera d’arte eterea, intangibile, fatta di luce, che si vede solo di notte, ha l’intento di raccontare una storia con 3 immagini archetipiche dell’immigrazione cinese:

  • sulla Chiesa della Santissima Trinità di via Giusti si vuole suggerire lo scorrere del tempo e delle diverse identità di questi migranti;
  • su via Lomazzo al 6 si proietta l’immagine storica di uno dei primissimi cinesi arrivati in Italia;
  • su via Paolo Sarpi 53 invece un’immagine simbolo dell’integrazione, ilmatrimonio misto di una delle coppie che hanno fatto la storia della comunità cinese a Milano.

L’iniziativa si inserisce all’interno di “Milano Città Mondo #02 Cina”,progetto organizzato dal Mudec-Museo delle Culture con l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano e in collaborazione con il Forum della Città Mondo, che ha come obiettivo quello di documentare la storia e le modalità di presenza, integrazione e cittadinanza delle diverse comunità internazionali presenti a Milano.

Tutto ciò fa parte del percorso di avvicinamento all’uscita di Chinamen, il nuovo ambizioso progetto dei due autori. 

Chinamen è

  • Un documentario
    Per la prima volta un documentario a cartoni animati racconta un secolo d’immigrazione cinese a Milano. 
  • Una mostra
    A cura di Daniele Brigadoi Cologna in collaborazione con Matteo Demonte al Mudec dal 14 di marzo al 17 aprile 2017
  • Un libro a fumetti
    Con Chinamen Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, già autori di Primavere e Autunni chiudono un cerchio e passano a una storia collettiva che comprende tutti gli antichi lignaggi che hanno messo radici nel nostro Paese

L’uscita del libro è prevista in tempo per l’inaugurazione della mostra a esso dedicata. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!

Primavere e autunni | Booktrailer

Nell’arco delle scorse settimane abbiamo sparso indizi sulle nostre piattaforme social su un nuovo libro in uscita a settembre di cui crediamo sentiremo parlare per un bel po’ di tempo. Sveliamo il mistero proponendo il booktrailer integrale ad opera dei suoi poliedrici autori.

Buona visione!

Primavere e autunni – Vita e imprese del signor Wu

di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte

“La storia di mio nonno Wu – come le storie dei pionieri – ha contribuito ad aprire la via dell’integrazione cinese nell’Europa contemporanea.”

Wu Li Shan è un giovane venditore ambulante di cravatte. Arriva a Milano nel 1931 da uno sperduto villaggio di montagna della Cina orientale. In città sono appena terminati i lavori della nuova
Stazione Centrale e le vie sono piene di gente. Wu non conosce l’italiano ed ha a malapena una stanza dove stare, ma quella città gli piace: adora il rumore dei passi cadenzati sui marciapiedi , le carrozze sulle strade, le chiacchiere delle belle signore che tengono i figli per mano. Prima che a Milano Wu ha vissuto in altre grandi città, come Parigi e Amsterdam, eppure comprende che è l’Italia il luogo che il destino ha scelto per lui e per il futuro della sua famiglia.

Da venditore ambulante a titolare d’azienda, dal matrimonio con la sarta italiana Giulia alla Rivoluzione Maoista che lo allontanerà per sempre dal paese natale, pagina dopo pagina la vita e le imprese di Wu rinascono nella memoria del nipote per diventare finalmente una storia universale.

162 pagine a colori
brossura
in libreria dal 24 settembre

Tre domande agli autori di Mario Lodi

Riprendiamo alcuni momenti dell’intervista a Alessio Surian e Diego Di Masi, autori di “Mario Lodi – Pratiche di libertà nel paese sbagliato“, che abbiamo svolto “in diretta” durante uno streaming utilizzando Google Hangout.
Un approfondimento sulle pratiche di libertà nel paese sbagliato, che con alcune brevi risposte ci aiutano a capire meglio la figura del maestro di Piadena.

La guerra agli ecomostri si fa anche con il fumetto

Un lungo viaggio nella speculazione edilizia italiana: quando è nata, in cosa consiste, quante costruzioni abusive ci sono oggi in Italia e in che modo possiamo riconvertire i nostri territori. Il fumetto di Tamassociati (Raul Pantaleo, Marta Gerardi e Luca Molinari) “Terre perse. Viaggio nell’Italia del dissesto e della speranza” (BeccoGiallo, 16 euro) parte da “Le mani sulla città” di Francesco Rosi per indagare su quello che è successo in Italia negli ultimi anni, fino all’alluvione in Liguria del 2014 (altro…)

Booktrailer: Piena di niente, di Alessia Di Giovanni e Darkam

Giulia, Monica, Elisa, Loveth. Quattro donne sole. Quattro gravidanze non desiderate. Quattro corpi in cui perdersi. Quattro storie vere di libertà negate per squarciare il velo d’ipocrisia che avvolge il tema dell’aborto in Italia.

Aumento degli obiettori di coscienza, maternità obbligatoria, informazione faziosa, Legge 194 sotto minaccia costante, ingerenza della lobby cattolica in consultori e ospedali: in Italia come in Europa l’Interruzione Volontaria di Gravidanza resta un tema incandescente, al centro di un dibattito spesso pretestuoso, in un Paese dove è sempre più difficile abortire. Nonostante le apparentemente folte schiere di pro-choice e childfree.

PIENA DI NIENTE, di Alessia Di Giovanni e Darkam: quattro donne, quattro aborti, quattro corpi che cambiano, quattro storie di cronaca italiana incise sulla pelle, raccolte e raccontate da due giovani autrici per parlare direttamente al cuore dei lettori con il linguaggio delle emozioni. Per il diritto a un aborto felice.

Booktrailer: Arturo Benvenuti racconta la nascita di K.Z.

Nel settembre 1979, a cinquantasei anni, un uomo si mette alla guida del suo camper per “ripercorrere le Viae Crucis del Novecento” e recuperare testimonianze perdute: 250 disegni autografi realizzati dagli internati nei lager nazifascisti durante la loro prigionia.

In occasione della Giornata della Memoria 2015, Arturo Benvenuti racconta il suo viaggio, gli incontri fatti, il supporto di Primo Levi e la nascita del volume K.Z. Disegni degli internati nei campi di concentramento nazifascisti. Con lui, Roberto Costella (curatore del volume) e Giampietro Fattorello (autore della postfazione).

Kater I Rades diventa un video

 

Kater I Rades diventa un video, realizzato da una classe terza del liceo Canudo di Gioia del Colle (BA):

Una lettura originale del nostro fumetto Kater I Rades – il naufragio della speranza, di Francesco Niccolini e Dario Bonaffino, dedicato allo speronamento della omonima motovedetta albanese carica di profughi avvenuto il 28 marzo 1997 nel Canale d’Otranto da parte di una motovedetta della nostra Marina Militare. 81 morti.

 

Un trailer teatrale per il Piccolo, Piccolo Principe

Più libri più liberi è anche questo. La fiera romana dedicata al mondo della piccola e media editoria, alla quale abbiamo partecipato la settimana scorsa, si distingue da sempre per il suo pubblico curioso e gli avvenimenti un po’ fuori dalle righe che la caratterizzano.

Questa volta è stato il nostro piccolo, Piccolo Principe a catturare l’attenzione degli astanti, presentando le sue gesta in forma di trailer teatrale, che andiamo a riproporvi:

Testi: Paolo Valentini
Illustrazioni: Alfred Moir

Trailer Teatrale:
Giuliano Baragli (regia)
Antonio Messina (piccolo, Piccolo principe)
Giancarlo Porcari (cronista)

Che Guevara: que viva el Booktrailer!

Il nuovo lavoro di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (già autori di Peppino Impastato) arriverà nelle librerie e fumetterie italiane il 26 ottobre, ma è già tempo di booktrailer.

Que Viva el Che Guevara affronta la figura del “Guerrillero Heroico” in maniera non convenzionale, partendo da una foto, quella regalata dal fotografo Alberto Korda all’editore italiano Giangiacomo Feltrinelli. L’iconica immagine è tra le più conosciute e riprodotte al mondo, meno note sono invece le circostanze che portarono a questo storico scatto…
Buona visione: