eBook

Agricoltura d’artista. Verdure alla riscossa!

Agricoltura d’artista. Verdure alla riscossa è un piccolo volume ma dal contenuto prezioso: la storia delle eccellenze agricole del territorio padovano!

È Andrea Ragona, Presidente di Legambiente di Padova, che ci introduce al testo, suddiviso in due sezioni: un fumetto in 24 tavole, seguito da 10 schede descrittive, una per ogni prodotto agricolo.

Il fumetto omonimo è stato scritto e disegnato da Giacomo Taddeo Traini, un giovanissimo artista (classe 1995!) che può vantare già diverse collaborazioni importanti: questa è la sua prima storia pubblicata “da professionista” in collaborazione con la casa editrice BeccoGiallo.

Sono Giuggiolo, Fidenzio, Riso, Biancoperla, Lattuga, Mellifera, Ipomea, Pyrus, Cilly e Aglio i protagonisti della nostra avventura, i paladini della verdura a chilometro zero, i nemici dei grandi supermercati che invece acquistano merce dall’estero a prezzi stracciati e omettono di comunicare al consumatore origine e storia di quello che vendono.

Una storia semplice ma efficace, pensata per essere letta da un pubblico dai 10 anni in su,  adatta a lettori di qualsiasi età tale è il valore del suo contenuto. Un modo simpatico per far conoscere a tutti – anche ai più piccoli – l’importanza delle origini di quello che mangiamo, per stimolare in chiunque la consapevolezza delle proprie scelte alimentari.

I personaggi s’ispirano proprio ai dieci prodotti di cui troviamo un’ampia descrizione nella seconda parte del libro: la giuggiole e le ciliege dei Colli Euganei, la gallina di Polverara, il riso e il miele del Delta del Po, il mais Biancoperla, l’insalata di Lusia, la patata americana di Anguillara, le pere del Medio Adige e l’aglio Polesano. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti!

Il libro rientra all’interno del progetto Agricoltura d’artista, cibo per il corpo la mente e l’ambiente, promosso da Legambiente Padova e sostenuto dalla Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del Bando Culturalmente 2015.

Scarica gratis l’ebook Agricoltura d’artista. Verdure alla riscossa!
Basta un click!


[Scarica file .pdf – 5mb]

Vlado, il Brasile dalle proteste di ieri a quelle di oggi

 

Oggi il consueto appuntamento settimanale con le nostre pillole di giornalismo disegnato lascia spazio a una pubblicazione più corposa: l’ebook gratuito Vlado, il Brasile dalle lotte di ieri a quelle di oggi, la prima prova “a fumetti” di Ivan Grozny (già autore insieme a Mauro Valeri di Ladri di Sport, uscito per Agenzia X a maggio 2014, e redattore di sherwood.it) e gli esordienti Giovanni BattistinAlberto RizziMarco Bellotto.

Un ebook per affrontare i Mondiali in Brasile da un’ottica critica e consapevole, attraverso la biografia di un coraggioso giornalista nota a tutti in Brasile ma di cui in Europa si conosce poco. Anche perché mai come in questo caso, conoscere significa prendere posizione.

Scarica l’ebook gratuito (pdf, 8.6 mb):
Vlado, il Brasile dalle proteste di ieri a quelle di oggi

Buona lettura! 

Pillole di memoria in eBook

Memory Pills è la prima collana BeccoGiallo pensata esclusivamente per il mondo digitale. È composta da pillole di memoria in eBook, tutte di colore diverso, dalle forme più disparate, ma con un obiettivo comune: agire in maniera rapida ed efficace per rafforzare la memoria su fatti, personaggi e tematiche che non possiamo permetterci di dimenticare.

Letture rapide quindi, dal costo contenuto, non sempre legate al mondo del fumetto o dell’illustrazione, certamente legate a quelle che sono le nostre tematiche abituali ma allo stesso tempo in grado di andare oltre, di scavare negli angoli più difficili da raggiungere.

La settimana scorsa abbiamo iniziato questo nuovo viaggio da piazza Tiananmen, luogo che si sta facendo sempre più simbolo della lotta della memoria contro la censura. Lo abbiamo fatto grazie a Cecilia Attanasio Ghezzi di China-Files (e la collaborazione artistica di Paolo Castaldi), che in circa 30K caratteri ha condensato la cronaca di quei giorni del 1989, il tabù, l’importanza di ricordare e i metodi sempre nuovi per aggirare la censura.

Prossima tappa? Gezi Park.

L’eBook gratuito di #PortoMarghera, storia di ieri che fa riflettere oggi

5 anni fa, Claudio Calia ci ha raccontato la vicenda del Petrolchimico di Porto Marghera. Lo ha fatto come piace a lui: sporcandosi le mani, raccogliendo testimonianze, dati e informazioni spesso difficili da tenere insieme e contestualizzare. Informazione concepita come bene comune, che insieme al fumetto prova ad offrire alla comunità di lettori uno strumento in più per capire, conoscere, cambiare.
Parliamo di “Citizen Journalism“, atteggiamento che Claudio ha voluto tenere anche per la realizzazione di “Dossier TAV“, ultimo suo progetto editoriale, in uscita oggi in tutte le librerie italiane.

“Porto Marghera – la legge non è uguale per tutti“, premio come miglior fumetto al Treviso Comic Book Festival nel 2007, non venne rilasciato allora con licenza Creative Commons come ormai facciamo da qualche anno per tutti i nostri libri. Un ostacolo alla diffusione delle idee e delle informazioni che andiamo oggi a colmare, rendendo disponibile l’eBook al prezzo simbolico di una condivisione (Facebook o Twitter).

Lo facciamo mentre le notizie che arrivano sull’Ilva di Taranto sembrano avere più di qualcosa in comune con Porto Marghera (e con troppe altre vicende, oramai). Comprendere il nostro passato per evitare di commettere gli stessi errori e costruire un futuro migliore è cosa buona e giusta. Senza mai abbassare la guardia.

Scaricatelo da qui: